
ACCERTAMENTO BANCARIO. ACCERTAMENTO FISCALE. QUANDO SI PRESUMONO RICAVI LE MOVIMENTAZIONI BANCARIE? Ordinanza n. 14353/2022, pubblicata in data 5.5.2022, della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria (Presidente: Biagio Virgilio, Cons. relatore: Filippo […]
Leggi tutto
RESIDENZA IN PAESI BLACK LIST. COME DEVE ESSERE STABILITO L’UFFICIO TERRITORIALMENTE COMPEPENTE AD ACCERTARE MAGGIORI REDDITI IN CAPO A SOGGETTI RESINDENTI IN PAESI BLACK LIST? Sentenza n. 13983/2022, pubblicata in […]
Leggi tutto
CARTELLA DI PAGAMENTO E NOTIFICHE ERRATE. ENTRO QUALI LIMITI È NECESSARIA LA QUERELA DI FALSO PER CONTRESTARE QUANTO RIPORTATO DAL PUBBLICO UFFICIALE SULLA RELATA DI NOTIFICA E/O AVVISO DI RICEVIEMNTO […]
Leggi tutto
VENDITA OPERE D’ARTE ALL’ESTERO. TRATTAMENTO FISCALE. ALTRE NORMATIVE COLLEGATE REGOLATRICI. “Mio padre, deceduto 20 anni fa, era commerciante di opere d’arte. Esiste ancora il negozio che è gestito da mia […]
Leggi tutto
Sentenza n. 913/2020 (RG. n. 9/2020) della Corte di Appello di Milano – Sezione Lavoro, depositata in data 6.4.2021, relatrice Dott.ssa Perna Fiorella (scaricabile in PDF). CARTELLE ESATTORIALI E INTERESSE […]
Leggi tutto
LA RESIDENZA FISCALE Doppia residenza – dove si pagano le imposte? L’individuazione della residenza fiscale di un contribuente è essenziale, considerato che il soggetto fiscalmente residente in Italia ha l’obbligo […]
Leggi tutto
Impugnare pretese tributarie. In relazione all’impugnazione delle cartelle riportanti pretese tributarie la Cassazione con sentenza n. 1302/2018 – Presidente: Bruschetta Ernestino Luigi – Relatore: Tedesco Giuseppe – Data pubblicazione: 19/01/2018 […]
Leggi tutto
DONAZIONI INTERNAZIONALI. QUALE SARÀ IL TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE ALLE DONAZIONI INTERNAZIONALI (PER ES. QUANDO O IL DONANTE O IL BENEFICIARIO RISULTA RESIDENTE FISCALMENTE ALL’ESTERO)? IL DENARO DONATO QUANDO DOVRÀ ESSERE […]
Leggi tutto
NOTIFICHE A AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE. ADER CREA CONFUSIONE CON LA PROPRIA PEC – CHE SFRUTTA A SUO PIACIMENTO… Sentenza n. 717 del 14.10.2020 della Corte di Appello di Milano […]
Leggi tutto
Inadempimento dichiarativo. Chi risponde per l’inadempimento dichiarativo del commercialista incaricato? Il commercialista o il contribuente? A seguito di inadempimento dichiarativo da parte del professionista il Fisco ha notificato a avviso di accertamento per il recupero delle maggiori imposte e relative sanzioni. Successivamente anche la Procura della Repubblica ha notificati avviso, ex art. 415-bis c.p.c., per il reato di omessa dichiarazione. Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni dovute a causa dell’inadempimento del commercialista incaricato? Il contribuente è responsabile penalmente a causa dell’omissione dichiarativa del commercialista? Il commercialista è responsabile in relazione alle sanzioni tributarie dovute per omessa dichiarazione in capo al proprio cliente? Il commercialista è responsabile penalmente in relazione alla omessa dichiarazione del proprio cliente?
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione al presente articolo contatti lo studio via e-mail: