
Contraddittorio endoprocedimentale (preventivo): deve essere garantito in ogni ipotesi di accertamento fiscale. Il discrimine fondato su verifiche “in loco” o “a tavolino” o secondo la natura del tributo (armonizzato o […]
Leggi tutto
ABUSI EDILIZI. GLI ATTI DI COMPRAVENDITA DI IMMOBILI COSTRUITI IN DATA ANTERIORE AL 1° SETTEMBRE 1967 ED AFFETTI DA ABUSI EDILIZI SONO ANNULLABILI? Abusi edilizi. Molto spesso capita di scoprire, […]
Leggi tutto
Elusione fiscale. Il possesso del reddito è requisito imprescindibile dell’interposizione fittizia. L’Amministrazione finanziaria deve fornire la prova, che il contribuente sia l’effettivo possessore del reddito del soggetto interposto e, successivamente, […]
Leggi tutto
CESSIONE AZIENDA E DEBITI FISCALI. RESPONSABILITÀ SOLIDALE IN RELAZIONE A DEBITI FISCALI. Cessione azienda e debiti fiscali. L’avvenuto rilascio del certificato negativo comporta, pertanto, la liberazione del cessionario dalla responsabilità […]
Leggi tutto
SANZIONI TRIBUTARIE. L’AMMINISTRAZIONE FISCALE E/O IL GIUDICE SONO TENUTI A RIPORTARE LE SANZIONI TRIBUTARIE AL PRINCIPIO DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITÀ. IL RIMEDIO È DATO DALL’ART. 7 DEL D. LGS. N. […]
Leggi tutto
Regime impatriati. L’art. 5-ter del D.L. n. 34/19, apportando modifiche all’originaria previsione del regime impatriati ha previsto che il regime impatriati agevolativo può concedersi anche in assenza dell’iscrizione del possibile […]
Leggi tutto
Interpello disapplicativo. Quando può ritenersi tardivo? La Cassazione chiarisce che l’interpello disapplicativo, al pari dell’interpello ordinario, ha lo scopo di far conoscere al contribuente la risposta dell’Ufficio, positiva o negativa, […]
Leggi tutto
PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. LA RISCOSSIONE DELL’OBBLIGAZIONE “ACCESSORIA” DEGLI INTERESSI E SANZIONI È SGANCIATA DA QUELLA DEL CAPITALE. La prescrizione delle sanzioni tributarie è assoggettata a […]
Leggi tutto
ISTANZA DI RATEAZIONE. LA SEMPLICE ISTANZA DI DILAZIONE NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO E CONSEGUENTEMENTE NON INTERROMPE LA PRESCRIZIONE. La Corte di appello di Milano – Sezione Lavoro (Cons. rel. […]
Leggi tutto
ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETÀ. RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ. ACCERTAMENTI FISCALI. QUANDO PUÒ RITENERSI UNA SOCIETÀ ESTEROVESTITA? COME EVITARE ACCERTAMENTI PER ESTEROVESTIZIONE? Le società esterovestite (foreign dressed companies) sono società (o gruppi societari […]
Leggi tutto