La riscossione è l’attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti ed è regolata dal DPR 29 settembre 1973, n. 602 e Dlgs 33/2025 (operativo dal 2026).

Tipologie di Riscossione

Riscossione Spontanea o Versamento Volontario

  • Ritenuta diretta: pagamento diretto allo Stato o agli enti statali (art. 29 DPR 600/73; art. 2 DPR 602/73).
  • Versamenti diretti: mediante modello F24, banche, agenti riscossione.
  • Iscrizione nei ruoli: art. 32 D.Lgs. 46/1999.

Riscossione Coattiva

  • Potere esecutivo senza controllo giudiziario.
  • Normativa: art. 29 DL 78/2010, art. 49 DPR 603/1972, R.D. 639/1910 (Ingiunzione fiscale).

La Compensazione

Definizione

La compensazione è un metodo di estinzione dei debiti tributari tramite crediti a favore del contribuente.

Tipologie

  • Compensazioni verticali: stessa imposta.
  • Compensazioni orizzontali: imposte diverse.

Normativa di Riferimento

  • Art. 17, D.Lgs. 241/1997
  • Art. 2-quater DL 11/2023, L. 38/2023

Regole per Crediti IVA

  • Libera compensazione fino a 5.000 euro.
  • Obbligo di visto di conformità e invio telematico sopra 5.000 euro.

Regole per Altri Crediti

  • Per crediti >5.000 euro serve visto di conformità.

Limiti alla Compensazione

  • Limite annuo: 2 milioni di euro.
  • Blocchi in presenza di ruoli scaduti >1.500 euro o >100.000 euro.

Atti di Recupero di Crediti Inesistenti e Non Spettanti

Definizioni

  • Crediti inesistenti: mancanza dei requisiti o rappresentazione fraudolenta.
  • Crediti non spettanti: errato utilizzo senza dolo.

Termini di Decadenza

  • Crediti non spettanti: 5 anni.
  • Crediti inesistenti: 8 anni.

Sanzioni

  • Amministrative: 70% per inesistenti, 25% per non spettanti.
  • Penali: reclusione da 6 mesi a 6 anni per indebite compensazioni >50.000 euro.

La Rateizzazione

Tipologie

  • Rateazione debiti da dichiarazione (art. 20 D.lgs. 241/97).
  • Rateazione avvisi bonari (art. 3-bis Dlgs. 462/1997).
  • Rateazione accertamenti in adesione/acquiescenza/conciliazione (art. 8 e 15 Dlgs. 218/1997).
  • Rateazione ruoli e accertamenti esecutivi (art. 19 DPR 602/1973).

Regole Generali

  • Prima rata alla scadenza ordinaria.
  • Rate mensili o trimestrali.
  • Decadenza in caso di mancato pagamento di 8 rate anche non consecutive.

Lieve Inadempimento

  • Ritardo inferiore a 7 giorni o insufficienza inferiore al 3% e comunque sotto i 10.000 euro.

Conclusioni

Il sistema tributario italiano prevede numerosi strumenti a favore del contribuente per la gestione e il pagamento dei tributi, garantendo modalità di riscossione flessibili, meccanismi di compensazione dei debiti e crediti tributari e possibilità di rateizzazione delle somme dovute, pur mantenendo rigidi controlli per prevenire abusi e frodi.