
AVVISO DI INTIMAZIONE. NESSUN OBBLIGO DI IMPUGNAZIONE. NON RISULTANDO UN ATTO PREVISTO TRA QUELLI DI CUI ALL’ART. 19 DEL D. LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546, NON VI È OBBLIGO, […]
Leggi tutto
NOTIFICA CARTELLA ESATTORIALE IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL DESTINATARIO. QUALI SONO I NECESSARI ADEMPIMENTI E LA PROVA IN GIUDIZIO DEL CORRETTO ESPLETAMENTO? La nullità della notifica delle cartelle esattoriali (o […]
Leggi tutto
Pronunce della CGUE del 2021, 2022 e 2023 che hanno comportato un overruling nell’ordinamento italiano. L’evoluzione del diritto italiano dovuta alla CGUE (Catania: 24, 25 marzo 2023). DIPARTIMENTO DIRITTO PENALE […]
Leggi tutto
FIRMA FALSA SULLA NOTIFICA. LA FIRMA FALSA SULLE RELATE DI NOTIFICA ED AVVISI DI RICEVIMENTO DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO (O ALTRI ATTI IMPOSITIVI) SI CONTESTA CON QUERELA DI FALSO. NON […]
Leggi tutto
Corte di cassazione – sentenza n. 13983 del 3 maggio 2022 e Corte di cassazione – ordinanza n. 11733 del 2 maggio 2024, sulla competenza territoriale dell’Agenzia per contribuenti residenti […]
Leggi tutto
DECRETO emesso nel procedimento camerale ex artt. 35 bis D. Lgs. 25/08 e 737 e ss. c.p.c. (R.G. 54484/2019) dal Tribunale di Milano (scarica decreto in PDF). Lo status di […]
Leggi tutto
Con la sentenza n. 7128/2025 del 17.3.2025 (R.G. 23360/2023), la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha ribadito i confini applicativi dell’istituto della revocazione straordinaria introdotto dall’art. 391-quater c.p.c., […]
Leggi tutto
La dichiarazione dei redditi è emendabile in ogni tempo, anche in giudizio (Cass. Civ., Sez. Trib., 23 aprile 2025, n. 10722). “L’art. 2, co. 8, del d.P.R. n. 322/1988, permette […]
Leggi tuttoLa riscossione è l’attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti ed è regolata dal DPR 29 settembre 1973, n. 602 e Dlgs […]
Leggi tutto
Giudice di Pace di Milano – sentenza n. 2209/2025 del 31.03.2025 – RG n. 1534/2023 – Dott.ssa Antonietta De Vito (scarica PDF). Opposizione a preavviso di ipoteca. Il messo notificatore, […]
Leggi tutto
GLI EFFETTI DELLE SENTENZE DELLA CEDU SUL DIRITTO INTERNO. IL RAPPORTO TRA LE SENTENZE DELLA CEDU E DIRITTO INTERNO. 1. IL RANGO DELLE SENTENZE DELLA CEDU. L’EVOLUZIONE SINO ALLE SENTENZE […]
Leggi tutto
Pignoramento e fallimento. Ove penda all’atto della apertura della procedura concorsuale una procedura esecutiva, il curatore, ex art. 107 l. fall., si sostituisce (di diritto) al creditore istante, che perde […]
Leggi tutto
Accertamento IVA. La scelta del regime di cui all’art. 32-bis d.l. n. 83/2012 può essere desunto anche da comportamenti conclusivi, ma deve perdurare per tutto il periodo d’imposta. Cassazione tributaria […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: