
AVVISO DI INTIMAZIONE. NESSUN OBBLIGO DI IMPUGNAZIONE. NON RISULTANDO UN ATTO PREVISTO TRA QUELLI DI CUI ALL’ART. 19 DEL D. LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546, NON VI È OBBLIGO, […]
Leggi tutto
NOTIFICA CARTELLA ESATTORIALE IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL DESTINATARIO. QUALI SONO I NECESSARI ADEMPIMENTI E LA PROVA IN GIUDIZIO DEL CORRETTO ESPLETAMENTO? La nullità della notifica delle cartelle esattoriali (o […]
Leggi tutto
Pronunce della CGUE del 2021, 2022 e 2023 che hanno comportato un overruling nell’ordinamento italiano. L’evoluzione del diritto italiano dovuta alla CGUE (Catania: 24, 25 marzo 2023). DIPARTIMENTO DIRITTO PENALE […]
Leggi tutto
FIRMA FALSA SULLA NOTIFICA. LA FIRMA FALSA SULLE RELATE DI NOTIFICA ED AVVISI DI RICEVIMENTO DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO (O ALTRI ATTI IMPOSITIVI) SI CONTESTA CON QUERELA DI FALSO. NON […]
Leggi tutto
Giudice di Pace di Milano – sentenza n. 2209/2025 del 31.03.2025 – RG n. 1534/2023 – Dott.ssa Antonietta De Vito (scarica PDF). Opposizione a preavviso di ipoteca. Il messo notificatore, […]
Leggi tutto
GLI EFFETTI DELLE SENTENZE DELLA CEDU SUL DIRITTO INTERNO. IL RAPPORTO TRA LE SENTENZE DELLA CEDU E DIRITTO INTERNO. 1. IL RANGO DELLE SENTENZE DELLA CEDU. L’EVOLUZIONE SINO ALLE SENTENZE […]
Leggi tutto
Pignoramento e fallimento. Ove penda all’atto della apertura della procedura concorsuale una procedura esecutiva, il curatore, ex art. 107 l. fall., si sostituisce (di diritto) al creditore istante, che perde […]
Leggi tutto
Accertamento IVA. La scelta del regime di cui all’art. 32-bis d.l. n. 83/2012 può essere desunto anche da comportamenti conclusivi, ma deve perdurare per tutto il periodo d’imposta. Cassazione tributaria […]
Leggi tutto
Ipoteca fiscale. Preavviso di iscrizione ipotecaria. La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative […]
Leggi tutto
Azione revocatoria in Europa. Recupero crediti in Europa. L’argomento è di estrema attualità, in quanto i creditori, con sempre più frequenza, si vedono costretti a promuovere l’azione revocatoria per tutelarsi […]
Leggi tutto
Accade spesso che i contribuenti o le famiglie bi o multilingue, dopo un periodo trascorso all’estero, decidano di ritornare o trasferirsi in Italia. Il rientro in Italia comporta chiaramente il […]
Leggi tutto
CESSIONE DEI CREDITI BANCARI E TUTELE DEL DEBITORE CEDUTO. Con profili deontologici dell’avvocato. SALUTI INIZIALI: MODERA: INTERVENGONO: Unisciti alla nostra rete Professionisti del diritto e partecipa alle nostre iniziative. La Giustizia è […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO PER NON RESIDENTI. QUALE UFFICIO DELL’AGENZIA È COMPETENTE AD ELEVARE ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI NON RESIDENTI? QUALE UFFICIO È COMPETENTE PER I CONTRIBUENTI RESIDENTI IN PAESI A FISCALITÀ […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: