
Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario. Risarcimento danni. Lo Stato, inteso come organismo unico, risponde per tutti gli atti posti in essere da ogni suo organo, indipendentemente dalla […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 12696 del 23.5.2018 – Corte di Cassazione – Sezione 5° Accertamento con studi di settore – nullo senza contraddittorio. La procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri […]
Leggi tutto
Sentenza n. 1700 del 16.4.2018 della Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia Sezione/Collegio 20 Ricorso tributario congiunto per crediti diversi e contro concessionari diversi: secondo la sentenza della CTR della […]
Leggi tutto
Mancato riscontro da parte del Fisco – il silenzio assenso ex L. 228/2012: se il contribuente, entro novanta giorni dalla notifica di un atto di riscossione, presenta una domanda di annullamento […]
Leggi tutto
Cosa fare se la Pubblica Amministrazione non paga (o ritarda a pagare) il proprio debito? Secondo il D. Lgs n. 192/2012, il quale recepisce la direttiva comunitaria 2011/7/UE, la Pubblica […]
Leggi tutto
Sentenza n. 1411/13/2017 del 30.3.2017 della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia Avviso di accertamento sottoscritto da un funzionario (e non da dirigente): la CTR della Lombardia, con la recente ed […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO FISCALE. LE GARANZIE DELL’ACCERTATO. QUALI SONO I DIRITTI E LE GARANZIE DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICHE FISCALI? DETTE GARANZIE SONO ASSICURATE ANCHE AL TERZO SOTTOPOSTO A VERIFICA (POICHE’ IN […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO FISCALE ED IL REGIME PREMIALE INTRODOTTO DALL’ART. 10 DEL D.L. N. 201/2011. CRITERI E CONDIZIONI PER ACCEDERE AL REGIME PREMIALE. Il regime premiale, ex art. 10 commi 9 e 10 del DL 201/2011, […]
Leggi tutto
Come liberarsi dai debiti insostenibili mediante le procedure di sovraindebitamento? In cosa consistono le procedure di composizione della crisi (il piano del consumatore, l’accordo con i creditori e la liquidazione)? Chi […]
Leggi tutto
STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO – IL FONDO PATRIMONIALE – COSTITUZIONE – PIGNORABILITA’ – AMMINISTRAZIONE – CESSAZIONE – ASPETTI FISCALI – MA E’ DAVVERO COSì UTILE? Il fondo patrimoniale costituisce […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: