
ALTERNATIVA IVA / REGISTRO. Professionisti del diritto a confronto (clikka per la locandina). TAVOLA ROTONDA SULLE RAGIONI DELLA SENTENZA N. 21853/2023 DEL 21.7.2023 CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA. LA NORMATIVA […]
Leggi tutto
LA PRESTAZIONE DEL CHIROPRATICO È ESENTE DA IVA. LA NATURA MEDICA DELLA PRESTAZIONE DEVE ESSERE VALUTATA IN TERMINI SOSTANZIALI. Cassazione tributaria – sentenza n. 28512/2023, pubblicata in data 12.10.2023, presidente […]
Leggi tutto
Trasformazione eterogenea in comunione d’azienda. Quale è il momento in cui decade la governance? Deve aversi riguardo alla iscrizione della delibera di trasformazione della società, ovvero alla sua successiva cancellazione […]
Leggi tutto
Impugnabilità del ruolo. Rimessa, con ulteriori motivi, alla Corte costituzionale la legittimità della norma (art. 12 comma 4 bis, DPR. n. 602/1973) che limita l’impugnabilità diretta del ruolo (GDP Milano […]
Leggi tutto
Intimazione di pagamento. Il giudice tributario meneghino, contrastando le classiche difese dell’amministrazione finanziaria che hanno trovato non poche volte accoglimento, pronuncia due importanti principi di diritto: Corte di giustizia tributaria […]
Leggi tutto
Rimborso IVA. Un credito IVA emergente in dichiarazione non soggiace alla prescrizione biennale, posto che non è applicabile l’art. 30 ter del DPR n. 633/72. È quanto stabilito dalla Corte […]
Leggi tutto
Esenzione IMU: l’agevolazione spetta solo se il soggetto passivo dell’imposta è lo stesso che utilizza concretamente l’alloggio. È questa la conclusione a cui arriva la Corte di giustizia primo grado […]
Leggi tutto
IMU agevolata. La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 3834/2022, ha chiarito che non può essere esclusa, applicandosi almeno ad un immobile del nucleo familiare, la cd. […]
Leggi tutto
Bancarotta fraudolenta. Veniva contestato all’imputato, nella sua qualità di amministratore di diritto, di avere distratto l’azienda della società x, dichiarata fallita dal Tribunale di Monza, a favore della società di […]
Leggi tutto
RECUPERO CREDITI INCORPORATI IN ASSEGNI E CAMBIALI. LA PARTICOLARE MATERIA. Recupero crediti incorporati in assegni e cambiali. La cambiale e l’assegno costituiscono i titoli di credito più diffusi in circolazione, […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: