
Trasformazione eterogenea in comunione d’azienda. Quale è il momento in cui decade la governance? Deve aversi riguardo alla iscrizione della delibera di trasformazione della società, ovvero alla sua successiva cancellazione […]
Leggi tutto
RECUPERO CREDITI INCORPORATI IN ASSEGNI E CAMBIALI. LA PARTICOLARE MATERIA. Recupero crediti incorporati in assegni e cambiali. La cambiale e l’assegno costituiscono i titoli di credito più diffusi in circolazione, […]
Leggi tutto
Falsa attestazione sulla relata di notifica. L’attestazione falsa, secondo cui il contribuente risulta “sconosciuto” presso l’indirizzo di residenza non può costituire dichiarazione avente fede privilegiata e conseguentemente in relazione alle […]
Leggi tutto
La pensione erroneamente erogata dall’INPS non deve essere restituita. Secondo l’art. 52, comma 2 della L. n. 88 del 1986, in caso di riscossione di rate di pensione (prestazione previdenziale […]
Leggi tutto
La Corte costituzionale chiarisce che il doppio binario sanzionatorio (quando lo stesso fatto viene punito sia in sede amministrativa che penale) risulta violare il diritto comunitario e precisamente il principio […]
Leggi tutto
COSA GIUDICATA E DIRITTO EUROPEO. NON C’È AUTORITÀ DEL GIUDICATO SE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA E DI EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA DEI DIRITTI PREVISTI DALLA NORMATIVA EUROPEA NON SONO GARANTITI. Cosa […]
Leggi tutto
RISARCIMENTO DANNI DA VIOLAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO. SE UNA SENTENZA DELLA CASSAZIONE (O ALTRO ORGANO GIURISDIZIONALE DI ULTIMO GRADO) VIOLA I DIRITTI DEL SINGOLO GARANTITI DALL’UNIONE EUROPEA SI HA DIRITTO […]
Leggi tutto
Confisca auto. Targhe estere. Si tratta di un’importante e innovativa sentenza del Tribunale di Massa (Dott. Giovanni Maddaleni), con la quale viene evidenziato l’incontrovertibile obbligo, anche in capo alla pubblica […]
Leggi tutto
NOTIFICHE AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE. LE NOTIFICHE PROVENIENTI DA INDIRIZZO PEC NON PRESENTE NEI PUBBLICI REGISTRI SONO INESISTENTI (O QUANTOMENO NULLE) (ARTT. 4 E 16, COMMA 12, D.L. 179/12). CARTELLE […]
Leggi tutto
PRESCRIZIONE E DECADENZA BOLLO AUTO. COME CALCOLARE A SEGUITO DELLA SOSPENSIONE COVID? LA TASSA AUTOMOBILISTICA (BOLLO AUTO). Le competenze in materia di tasse automobilistiche (bollo auto), dal 1° gennaio 1999, […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: