
1. Autonomia dei procedimenti: il principio del “doppio binario” Nel sistema italiano, processo penale e processo tributario sono formalmente autonomi e regolati da principi diversi: 2. Utilizzo delle sentenze tributarie […]
Leggi tutto
Corte di cassazione – sentenza n. 13983 del 3 maggio 2022 e Corte di cassazione – ordinanza n. 11733 del 2 maggio 2024, sulla competenza territoriale dell’Agenzia per contribuenti residenti […]
Leggi tutto
La dichiarazione dei redditi è emendabile in ogni tempo, anche in giudizio (Cass. Civ., Sez. Trib., 23 aprile 2025, n. 10722). “L’art. 2, co. 8, del d.P.R. n. 322/1988, permette […]
Leggi tutto
Pignoramento e fallimento. Ove penda all’atto della apertura della procedura concorsuale una procedura esecutiva, il curatore, ex art. 107 l. fall., si sostituisce (di diritto) al creditore istante, che perde […]
Leggi tutto
Accade spesso che i contribuenti o le famiglie bi o multilingue, dopo un periodo trascorso all’estero, decidano di ritornare o trasferirsi in Italia. Il rientro in Italia comporta chiaramente il […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO PER NON RESIDENTI. QUALE UFFICIO DELL’AGENZIA È COMPETENTE AD ELEVARE ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI NON RESIDENTI? QUALE UFFICIO È COMPETENTE PER I CONTRIBUENTI RESIDENTI IN PAESI A FISCALITÀ […]
Leggi tutto
Elusione fiscale. Il possesso del reddito è requisito imprescindibile dell’interposizione fittizia. L’Amministrazione finanziaria deve fornire la prova, che il contribuente sia l’effettivo possessore del reddito del soggetto interposto e, successivamente, […]
Leggi tutto
Regime impatriati. L’art. 5-ter del D.L. n. 34/19, apportando modifiche all’originaria previsione del regime impatriati ha previsto che il regime impatriati agevolativo può concedersi anche in assenza dell’iscrizione del possibile […]
Leggi tutto
Interpello disapplicativo. Quando può ritenersi tardivo? La Cassazione chiarisce che l’interpello disapplicativo, al pari dell’interpello ordinario, ha lo scopo di far conoscere al contribuente la risposta dell’Ufficio, positiva o negativa, […]
Leggi tutto
SMART WORKING ALL’ESTERO. L’ITALIANO CHE DECIDE DI LAVORARE IN SMART WORKING ALL’ESTERO, PER LO STESSO DATORE DI LAVORO ITALIANO, DOVE SARÀ TENUTO A PAGARE LE IMPOSTE E CONTRIBUTI? SMART WORKING […]
Leggi tutto