
Intimazione di pagamento. Il giudice tributario meneghino, contrastando le classiche difese dell’amministrazione finanziaria che hanno trovato non poche volte accoglimento, pronuncia due importanti principi di diritto: Corte di giustizia tributaria […]
Leggi tutto
Falsa attestazione sulla relata di notifica. L’attestazione falsa, secondo cui il contribuente risulta “sconosciuto” presso l’indirizzo di residenza non può costituire dichiarazione avente fede privilegiata e conseguentemente in relazione alle […]
Leggi tutto
DAZI ABROGATI: NON È CONSENTITO IL RIMBORSO. SALVO CHE LA DISPOSIZIONE SUCCESSIVA NE PREVEDA ESPRESSAMENTE LA RIMBORSABILITÀ. Dazi abrogati. L’abrogazione di dazi non può consentire il rimborso di quelli corrisposti […]
Leggi tutto
PENSIONATI ITALIANI RESIDENTI IN BULGARIA. INPS, A SEGUITO DI UN REPENTINO CAMBIO DI ROTTA, DOPO OLTRE 35 ANNI DI CONSOLIDATA PRASSI, DECIDE DI DISAPPLICARE LA CONVENZIONE E RIPRENDERE A TASSAZIONE […]
Leggi tutto
Elusione fiscale. Il possesso del reddito è requisito imprescindibile dell’interposizione fittizia. L’Amministrazione finanziaria deve fornire la prova, che il contribuente sia l’effettivo possessore del reddito del soggetto interposto e, successivamente, […]
Leggi tutto
IL NUOVO CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO. Credito ricerca e sviluppo 2023. La legge di Bilancio 2023 ha previsto (anche) delle modifiche in ambito di agevolazioni fiscali per società che […]
Leggi tutto
CROWDFUNDING ANCHE PER LE SRL ORDINARIE. Crowdfunding anche per le Srl ordinarie. È in gazzetta il (tanto atteso) Decreto legislativo che si adegua alle disposizioni del Regolamento Ue 2020/1503 relativo […]
Leggi tutto
CONTRIBUENTI CON DISABILITÀ: TUTTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI. Contribuenti con disabilità. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida nel mese di febbraio 2023 in cui illustra tutte le agevolazioni fiscali previste […]
Leggi tutto
CESSIONE AZIENDA E DEBITI FISCALI. RESPONSABILITÀ SOLIDALE IN RELAZIONE A DEBITI FISCALI. Cessione azienda e debiti fiscali. L’avvenuto rilascio del certificato negativo comporta, pertanto, la liberazione del cessionario dalla responsabilità […]
Leggi tutto