
Sentenza n. 2231/2018 della Suprema Corte di Cassazione Impugnare cartelle pagate: non può ritenersi il pagamento di una cartella – effettuato solo all’atto della ricezione della cartella esattoriale, allo scopo […]
Leggi tutto
Sentenza n. 2946/2018 della Suprema Corte di Cassazione Imposta di registro per fabbricati abusivi: in caso di acquisto di un fabbricato abusivo non è dovuta l’imposta di registro poiché privo di reale valore […]
Leggi tutto
Sentenza del 27/12/2017 n. 10976 – Comm. Trib. Reg. per la Campania Il mancato invio dell’avviso bonario: in caso di riscossione a seguito di controllo automatizzato, l’invio al contribuente dell’avviso […]
Leggi tutto
Sentenza n. 5082 del 5.12.2017 – Comm. Trib. Reg. per la Lombardia Processo tributario: non è inesistente la notifica a mezzo PEC prima dell’avvio del processo telematico. Secondo la CTR di Milano […]
Leggi tutto
Sentenza n. 5080/2017 della Suprema Corte di Cassazione – Presidente: Di Amato Sergio – Relatore: Greco Antonio – Data pubblicazione: 28.2.2017 Società di comodo: il mancato raggiungimento dei ricavi, di […]
Leggi tutto
Sentenza n. 9464/2017 della Commissione Tributaria Regionale della Campania Nulla la notifica della cartella a mezzo PEC se non digitamente firmata. Il file . pdf trasmesso costituisce una mera copia […]
Leggi tutto
Sentenza n. 228/2014 della Suprema Corte di Cassazione E’ nulla la cartella intestata al defunto e notificata presso il suo domicilio? Ove si proceda alla riscossione del tributo a carico […]
Leggi tutto
Sentenza n. 27330/2016 della Suprema Corte di Cassazione – sezione 5° tributaria Accertamento fiscale: le percentuali di ricarico, accertate con riferimento ad un determinato anno fiscale, costituiscono validi elementi indiziari per […]
Leggi tutto
Sanzione amministrativa e penale in materia tributaria: lo stesso illecito tributario può essere sanzionato sia dal punto di vista amministrativo (mediante irrogazione di sanzione amministrativa – una somma di denaro), […]
Leggi tutto
Tra i vari requisiti per poter fruire dell’agevolazione “prima casa” sull’acquisto del box auto, anche separatamente rispetto all’atto di acquisto dell’abitazione, vi è quello della pertinenzialità rispetto all’abitazione “prima casa”. […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: