
Pronunce della CGUE del 2021, 2022 e 2023 che hanno comportato un overruling nell’ordinamento italiano. L’evoluzione del diritto italiano dovuta alla CGUE (Catania: 24, 25 marzo 2023). DIPARTIMENTO DIRITTO PENALE […]
Leggi tutto
Lavoratori impatriati. L’articolo 16 del D. Lgs n. 147 del 2015, modificando il “vecchio” regime impatriati stabilisce che i lavoratori che non sono stati residenti in Italia nei due periodi […]
Leggi tutto
Interpello disapplicativo. Quando può ritenersi tardivo? La Cassazione chiarisce che l’interpello disapplicativo, al pari dell’interpello ordinario, ha lo scopo di far conoscere al contribuente la risposta dell’Ufficio, positiva o negativa, […]
Leggi tutto
SERVIZI DI PAGAMENTO E TRUFFE ONLINE. Il punto della giurisprudenza. PRIMA PUNTATA. Il progresso nella truffa è inarrestabile. I criminali informatici sono dei veri professionisti del male, utilizzano le tecniche […]
Leggi tutto
PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. LA RISCOSSIONE DELL’OBBLIGAZIONE “ACCESSORIA” DEGLI INTERESSI E SANZIONI È SGANCIATA DA QUELLA DEL CAPITALE. La prescrizione delle sanzioni tributarie è assoggettata a […]
Leggi tutto
ISTANZA DI RATEAZIONE. LA SEMPLICE ISTANZA DI DILAZIONE NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO E CONSEGUENTEMENTE NON INTERROMPE LA PRESCRIZIONE. La Corte di appello di Milano – Sezione Lavoro (Cons. rel. […]
Leggi tutto
Evasione IVA. Diniego detrazione IVA. Non è possibile dimostrarla mediante supposizioni o a presunzioni. Le presunzioni legali previste nel nostro ordinamento potrebbero essere illegittime e quindi disapplicate. Sentenza della Corte […]
Leggi tutto
Presentazione documento di sintesi redatto da avvocati, magistrati, commercialisti, notai, consulenti forensi, consegnato al legislatore e Ministro. Perché soluzione c’è! INTRODUCONO E MODERANO AVV. MARGHERITA KÒSA (presidente Professionisti del diritto), […]
Leggi tutto
Cassazione penale – sentenza n. 16302/2022 depositata in data 28.4.2022 (Presidente: Petruzzellis Anna, Relatore: Di Nicola Vito. Reato di frode fiscale ex art. 2 d.lgs. n. 74 del 2000: è […]
Leggi tutto
ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETÀ. RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ. ACCERTAMENTI FISCALI. QUANDO PUÒ RITENERSI UNA SOCIETÀ ESTEROVESTITA? COME EVITARE ACCERTAMENTI PER ESTEROVESTIZIONE? Le società esterovestite (foreign dressed companies) sono società (o gruppi societari […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: