![ROTTAMAZIONE QUATER. QUALI AMPLIAMENTI?](https://www.studiolegalekosa.it/wp-content/uploads/2023/06/Rottamazione-quater-500x281.png)
Rottamazione quater. La legge di Bilancio 2023 ha introdotto nel nostro ordinamento, ed in specie nell’alveo delle agevolazioni che l’esecutivo prevede nei confronti del contribuente, la c.d. rottamazione quater, prevedendo […]
Leggi tutto![PRESCRIZIONE E DECADENZA BOLLO AUTO](https://www.studiolegalekosa.it/wp-content/uploads/2022/06/Prescrizione-e-decadenza-bollo-auto-500x281.jpg)
PRESCRIZIONE E DECADENZA BOLLO AUTO. COME CALCOLARE A SEGUITO DELLA SOSPENSIONE COVID? LA TASSA AUTOMOBILISTICA (BOLLO AUTO). Le competenze in materia di tasse automobilistiche (bollo auto), dal 1° gennaio 1999, […]
Leggi tutto![CARTELLE – NOTIFICHE NULLE SANATE MEDIANTE ISTANZA DI RATEAZIONE?](https://www.studiolegalekosa.it/wp-content/uploads/2020/10/notifiche-nulle-sanate-1-500x225.png)
Notifiche nulle sanate. La nullità della notifica delle cartelle è sanabile solo ed esclusivamente mediante tempestiva proposizione di impugnazione avverso la cartella stessa – dalla quale impugnazione risulti che il contribuente abbia avuto piena conoscenza del contenuto dell’atto e ha potuto adeguatamente esercitare il proprio diritto di difesa.
Leggi tutto![LE CARTELLE RIPORTANTI CREDITI PREVIDENZIALI PRESCRITTI NON DIVENTERANNO MAI DEFINITIVE](https://www.studiolegalekosa.it/wp-content/uploads/2018/12/crediti-previdenziali-500x279.jpg)
LE CARTELLE RIPORTANTI CREDITI PREVIDENZIALI PRESCRITTI NON DIVENTERANNO MAI DEFINITIVE: Alla luce dei principi di diritto enunciati dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Sent. n. 23397/16, il Tribunale evidenziava come “« la prescrizione in materia previdenziale costituisce un istituto del tutto particolare», di ordine pubblico, caratterizzata della «irrinunciabilità alla prescrizione», secondo cui non è ammessa la possibilità di effettuare versamenti, a regolarizzazione di contributi arretrati, successivamente all’intervenuta prescrizione (art. 55 comma 2 RD 1827/35)”, mentre le somme eventualmente riscosse dopo l’avvenuta prescrizione devono essere restituite al contribuente.
Leggi tutto![PRESCRIZIONE CREDITI PREVIDENZIALI (CREDITI INPS) – 5 ANNI](https://www.studiolegalekosa.it/wp-content/uploads/2017/05/prescrizione-crediti-previdenziali-500x166.jpg)
Sentenza 17/11/2016, n. 23397 – Corte di Cassazione – Sez. Unite – sulla prescrizione dei crediti previdenziali: Prescrizione crediti previdenziali: finalmente chiarito con la Sentenza della Corte di Cassazione – […]
Leggi tutto