L’apertura dei mercati europei (la “libertà di stabilimento” previsto dal TFUE) e la delocalizzazione dell’attività imprenditoriale hanno progressivamente aumentato i casi in cui molte imprese italiane scelgono di trasferire la propria attività e sede (trasferire aziende e/o attività aziendali), principale o secondaria, all’estero.
La pesante congiuntura economica che ha radicalmente ridotto i fatturati, la sempre più elevata pressione fiscale, divenuta ormai insostenibile, hanno convinto, anzi, costretto, molti imprenditori a trasferire aziende e/o attività aziendali italiane all’estero.
E quando si arriva al bivio di chiudere per sempre la propria attività o trasferirla all’estero per continuare, sembra indubbiamente che la soluzione migliore sia quella di spostare la propria attività in quei paesi europei che oggi offrono maggiori possibilità di sopravvivenza, rinnovando il dinamismo commerciale, stimolando la riaquisizione delle quote di mercato, perse in questo momento critico dell’economia nazionale.
La Romania, p.e., ha acquisito ancor più vivacità, configurandosi come una delle realtà commerciali più fiorenti ed attive attualmente in Europa, sia per la distanza fisica e culturale (piuttosto esigua che lega Italia e Romania), sia per la lingua peraltro abbastanza comprensibile.
La burocrazia legata al disbrigo delle pratiche necessarie all’apertura di una nuova attività o al trasferimento della sede legale di un’impresa estera è decisamente più snella rispetto a quella italiana e garantisce la possibilità di completare le suddette operazioni in un lasso di tempo compreso nel brevissimo volgere di appena un giorno.
Come esempio, molto generico, possiamo indicare le seguenti cifre per la Romania:
Imposte Aziende
Imposta unica sull’utile netto (IRES)
16%
Imposta sul reddito persone fisiche (IRPEF)
16%
Imposta sul reddito per le piccole imprese
3%
Imposta Valore Aggiunto
24% e ridotto 9% – 5% per immobili
Costo dipendenti / imposta sugli stipendi – es. caso dello stipendio minimo per legge
RON
EURO
Salario lordo
1.050,00
231,80
Buoni pasto
0
0
Il dipendente paga allo Stato
273,00
60,27
Salario netto
777,00
171,53
Salario completo (il costo totale per il datore di lavoro)
1.292,00
285,23
Il datore di lavoro paga allo Stato
242,00
53,43
Lo Stato incassa la somma complessiva di
515,00
113,69
Bisogna però essere cauti e fare attenzione, rivolgersi sempre ad un professionista affidabile e specializzato, perché un eventuale trasferimento all’estero effettuato con troppa leggerezza, anche in assenza di una consapevole volontà di sviare i propri capitali all’estero, può comportare spiacevoli inconvenienti di natura fiscale.
Ebbene, il nostro studio offre consulenza professionale completa, al 360°, per risolvere le problematiche sopra richiamate (per es. consulenza fiscale, societaria, commerciale – contabile, di lavoro, costituzione di aziende all’estero, selezione e reclutamento del personale specializzato e non, consulenza immobiliare per l’eventuale locazione e/o acquisto di locali aziendali) operando sempre nei termini di legge.
Mi è stata notificata in data 06/05/2013 una multa, quale obbligato in solido anche se non ero più amministratore, elevata ad una società. Non ho fatto opposizione. In seguito, nel 2015, mi è arrivata a relativa cartella di pagamento dall’agenzia delle entrate; per problemi personali non sono riuscito a fare ricorso nei tempi canonici. Ricevuta ora una cartella di riscossione, mi chiedo se è indispensabile pagare tenuto conto che:
1)mi è stata notificata dopo 4 mesi
2)non ero più amministratore della società.
Grazie per vostro riscontro.
Cordialità
Mariano Arcidiacono, tel. 095648034 mobile 3335971763
Egr. Sig. Arcidiacono,
se la contravvenzione e la cartella di pagamento sono state regolarmente notificate e non sono state impugnate nei termini di legge, giuste o sbagliate, sono diventate definitive.
In quel caso è comunque possibile fare un’istanza in autotutela confidando nella buona fede della pubblica amministrazione.
Potrà inoltre rateizzare o attendere la successiva pace fiscale e definire in quel modo questo debito.
Cordiali saluti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Mi è stata notificata in data 06/05/2013 una multa, quale obbligato in solido anche se non ero più amministratore, elevata ad una società. Non ho fatto opposizione. In seguito, nel 2015, mi è arrivata a relativa cartella di pagamento dall’agenzia delle entrate; per problemi personali non sono riuscito a fare ricorso nei tempi canonici. Ricevuta ora una cartella di riscossione, mi chiedo se è indispensabile pagare tenuto conto che:
1)mi è stata notificata dopo 4 mesi
2)non ero più amministratore della società.
Grazie per vostro riscontro.
Cordialità
Mariano Arcidiacono, tel. 095648034 mobile 3335971763
Egr. Sig. Arcidiacono,
se la contravvenzione e la cartella di pagamento sono state regolarmente notificate e non sono state impugnate nei termini di legge, giuste o sbagliate, sono diventate definitive.
In quel caso è comunque possibile fare un’istanza in autotutela confidando nella buona fede della pubblica amministrazione.
Potrà inoltre rateizzare o attendere la successiva pace fiscale e definire in quel modo questo debito.
Cordiali saluti.