DIVIETO D’IMPUGNAZIONE DEL RUOLO. UN CONTRASTO CON IL DIRITTO DELL’UNIONE? (Evento organizzato da Professionisti del Diritto e Camera Lombarda Avvocati Tributaristi)
Ha introdotto l’evento: l’Avvocato Generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, Nicholas Emiliou.
📊 Negli ultimi cinque anni, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha ricevuto in media 50–60 rinvii pregiudiziali all’anno in materia tributaria, pari a circa il 7% dell’intera giurisprudenza della Corte. Può sembrare una percentuale modesta, ma se si considera che i rinvii riguardano tutti i settori del diritto dell’Unione, quel dato è tutt’altro che trascurabile. In effetti, la materia fiscale si colloca costantemente tra le aree del diritto che generano il maggior numero di rinvii. 🇮🇹 Nel 2024, i giudici italiani hanno trasmesso alla Corte 98 rinvii pregiudiziali, pari a un notevole 17% del totale europeo — un dato che conferma l’Italia tra gli Stati membri più attivi nel dialogo con la Corte.
📈 Negli anni precedenti la media era di circa 50 casi all’anno, anch’essa molto significativa, a testimonianza del ruolo costante dell’Italia nella formazione del diritto dell’Unione in materia tributaria.
💬 Molte delle sentenze fondamentali del diritto europeo sono nate proprio in Italia — da Costa c. Enel a Simmenthal, da Taricco a Gialdone — segno di una tradizione giuridica viva e profondamente europea.
“È stato un piacere essere con voi e spero, la prossima volta, di poter dire qualche parola in italiano.” (Nicholas Emiliou – Avvocato Generale della Corte di giustizia dell’Unione europea).
👥 Saluti istituzionali: Avv. Alessandro Dal Molin (Consigliere COA Milano), Avv. Francesca Vittorio (per conto del Presidente CGT di secondo grado Lombardia), Avv. Fabio Pace (Presidente Camera Lombarda degli Avvocati Tributaristi).
🎤 Modera: Avv. Margherita Kòsa (Presidente Professionisti del diritto e Consigliere Camera Lombarda Avvocati Tributaristi)
📖 Relazioni e Relatori:
1️⃣ Giuseppe Sapienza
L’evoluzione del quadro normativo e della giurisprudenza sull’impugnazione dell’estratto di ruolo
2️⃣ Ernesto Savino Sarno
Profili di contrasto dell’art. 12 D.P.R. n. 602/1973 con la normativa dell’Unione Europea: l’applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE)
3️⃣ Antonio Campione
Il diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice imparziale, ex art. 47 CDFUE
4️⃣ Roberto Franzè
Il diritto a una buona amministrazione (ascolto, motivazione, accesso agli atti), ex art. 41 CDFUE
5️⃣ Giorgio Emanuele Degani
Il rispetto del principio di proporzionalità, ex art. 52 CDFUE e dei principi di cui agli artt. 2 e 3, par. 2, TUE
Evento organizzato dall’associazione Professionisti del diritto e dalla Commissione Diritto Europeo e CEDU della Camera Lombarda degli Avvocati Tributaristi.
Unisciti alla nostra rete Professionisti del diritto e partecipa alle nostre iniziative. La Giustizia è un bene comune! Difendiamola! Diffondiamola!
LEAVE A REPLY