
LA CORTE EUROPEA SULLE TARGHE ESTERE. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE. LA CORTE EUROPEA BOCCIA DECISAMENTE LA NORMA. ITALIA HA EMESSO UNA LEGGE IN PALESE VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE. LE GIUSTIFICAZIONI APPORTATE […]
Leggi tutto
LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI CON IL FISCO Secondo l’art. 19, DPR n. 602/1973, nel caso in cui il contribuente si trova nella temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica ha la […]
Leggi tutto
IL MODELLO SANZIONATORIO TRIBUTARIO La violazione di obblighi tributari determina l’irrogazione di sanzioni tributarie, le quali, di solito, hanno natura amministrativa, ma possono configurare anche fattispecie penali. Il modello sanzionatorio tributario è […]
Leggi tutto
VERIFICHE FISCALI E SEGRETO PROFESSIONALE – IL SEGRETO PROFESSIONALE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO – DOCUMENTI E NOTIZIE COPERTI DAL SEGRETO PROFESSIONALE – GARANZIE RAFFORZATE EX ART 103 CPP – LA PROCEDURA DI […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 16634/2018 della Suprema Corte – Presidente: Iacobellis Marcello – Relatore: La Torre Maria Enza – Data pubblicazione: 25/06/2018 La corretta individuazione della residenza fiscale è di essenziale importanza, poiché […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 10481/2018 della Cassazione – Presidente: Cirillo Ettore – Relatore: Luciotti Lucio – Data pubblicazione: 03/05/2018 La cartella esattoriale è nulla se non riporta i criteri di calcolo degli […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 16553/2018 – Presidente: Di Iasi Camilla – Relatore: Balsamo Milena – Data pubblicazione: 22/06/2018 Il calcolo degli interessi sulle sanzioni. Molti provvedimenti di concessione della dilazione / rateazione illegittimi. […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 17619 del 5.7.2018 della Corte di Cassazione – Sezione Tributaria Avvisi di accertamento motivati per relazionem – l’art. 7 della Legge n. 212/2000 (Statuto del Contribuente) prevede che […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 19007/2018 della Suprema Corte – Presidente: Stalia Giacomo Maria – Relatore: Billi Stefania – Data pubblicazione: 17/07/2018 Accertamento fiscale presso terzi – secondo la suddetta ordinanza della Suprema Corte, apparentemente […]
Leggi tutto
Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario. Risarcimento danni. Lo Stato, inteso come organismo unico, risponde per tutti gli atti posti in essere da ogni suo organo, indipendentemente dalla […]
Leggi tutto