RICORSO AVVERSO CARTELLE DI PAGAMENTO – CHI CHIAMARE IN GIUDIZIO?

Ricorso avverso cartelle di pagamento. Chi chiamare in giudizio? L’agente per la riscossione (Agenzia delle Entrate Riscossione, etc…) o l’ente creditore (Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Comune, etc…)? Sulla legittimazione passiva e sul comportamento processuale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Molto spesso l’Agenzia delle Entrate Riscossione si costituisce in giudizio innanzi la Commissione Tributaria e/o Tribunale e/o Giudice di Pace ed eccepisce, in relazione al merito della pretesa, il proprio difetto di legittimazione passiva. Nello specifico quindi l’agente della riscossione chiede l’estromissione dal giudizio. Ma ha fondamento detta eccezione?

Leggi tutto
REGIME AGEVOLATO PER GLI IMPATRIATI

I contribuenti persone fisiche, aventi determinati requisiti, ed esercenti attività di lavoro dipendente o autonomo o di impresa, che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia possono usufruire, per almeno […]

Leggi tutto
RESIDENZA FISCALE ITALIA SVIZZERA

Residenza fiscale Italia Svizzera. Dove risulterà residente fiscalmente il soggetto che abitualmente vive in Svizzera, ma ha la famiglia residente in Italia? E il soggetto che vive in Svizzera, ma […]

Leggi tutto
IPOTECA FISCALE NULLA SENZA CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE

Ipoteca fiscale nulla. È legittima l’iscrizione ipotecaria in difetto di preventiva notifica dell’avviso contenente l’intimazione ad adempiere all’obbligo di cui al ruolo entro cinque giorni? L’ipoteca fiscale non costituisce atto […]

Leggi tutto
ANNULLAMENTO MINICARTELLE EX D.L. N. 119 DEL 2018 – IL FISCO HA REALMENTE ANNULLATO TUTTE LE “MINICARTELLE”?

Annullamento minicartelle. Il Fisco ha annullato tutte le minicartelle così come previsto dal D.l. n. 119/2018? Il D.l. n. 119/2018, conv. con modif. in L. n. 136 del 2018 (cd. […]

Leggi tutto
IPOTECA FISCALE, PIGNORAMENTO FISCALE – QUANDO ILLEGITTIMI?

Ipoteca fiscale, pignoramento fiscale – quando sono illegittimi? Il Fisco, prima di iscrivere ipoteca fiscale sull’immobile del debitore o procedere con il pignoramento, deve necessariamente rispettare alcuni limiti stabiliti dalla […]

Leggi tutto
REATI TRIBUTARI – IL REATO DI INDEBITA COMPENSAZIONE

INDEBITA COMPENSAZIONE – LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANIA HA CHIUSO LE INDAGINI IN RELAZIONE A 30 INDAGATI PER IL REATO DI INDEBITA COMPENSAZIONE – I QUALI, SECONDO I CAPI […]

Leggi tutto
AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – È PUBBLICO UFFICIALE?

AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLE AZIENDE PUBBLICHE COSTITUITE IN FORMA SOCIETARIA E CONSEGUENTE QUALIFICA DEGLI AMMINISTRATORI QUALI SOGGETTI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO: La natura giuridica […]

Leggi tutto
TASSO SOGLIA DELL’USURA. COME CALCOLARE L’USURA?

La verifica del superamento del tasso soglia dell’usura va, quindi, compiuta tenendo conto (non già del tasso nominale applicato al rapporto, ma) del tasso effettivo globale, che comprende una serie, un aggregato di costi del finanziamento comunque collegati all’erogazione del credito. In sostanza, la verifica dell’usura è costituita da un aggregato di diversi componenti (vale a dire, il costo del finanziamento), aggregato nell’ambito del quale gli interessi, di qualsiasi tipo essi siano, costituiscono soltanto uno dei vari elementi.

Leggi tutto
CONTENZIOSO BANCARIO – PROVA DEL TASSO SOGLIA USURA

Prova del tasso soglia usura. I decreti ministeriali ex lege 108/1996 devono considerarsi atti normativi e conseguentemente conosciuti dal giudice. Per tale ragione non vi è alcun onere di prova in capo alle parti in relazione al tasso soglia dell’usura applicabile nei periodi oggetto di contestazione che richiederebbe la necessità della produzione dei citati decreti.

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »