ACCERTAMENTO CON STUDI DI SETTORE – NULLO SENZA CONTRADDITTORIO

Ordinanza n. 12696 del 23.5.2018  – Corte di Cassazione – Sezione 5° Accertamento con studi di settore – nullo senza contraddittorio. La procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri […]

Leggi tutto
RICORSO TRIBUTARIO CONGIUNTO PER CREDITI DIVERSI E CONTRO CONCESSIONARI DIVERSI – INAMMISSIBILE

Sentenza n. 1700 del 16.4.2018  della Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia Sezione/Collegio 20 Ricorso tributario congiunto per crediti diversi e contro concessionari diversi: secondo la sentenza della CTR della […]

Leggi tutto
MANCATO RISCONTRO DA PARTE DEL FISCO – SILENZIO ASSENSO EX L. 228/2012

Mancato riscontro da parte del Fisco – il silenzio assenso ex L. 228/2012: se il contribuente, entro novanta giorni dalla notifica di un atto di riscossione, presenta una domanda di annullamento […]

Leggi tutto
AVVISO DI ACCERTAMENTO SOTTOSCRITTO DA UN FUNZIONARIO (E NON DA UN DIRIGENTE) – NULLO (SE…)

Sentenza n. 1411/13/2017 del 30.3.2017 della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia Avviso di accertamento sottoscritto da un funzionario (e non da dirigente): la CTR della Lombardia, con la recente ed […]

Leggi tutto
LE GARANZIE DELL’ACCERTATO NON SI ESTENDONO ANCHE AI TERZI

ACCERTAMENTO FISCALE. LE GARANZIE DELL’ACCERTATO. QUALI SONO I DIRITTI E LE GARANZIE DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICHE FISCALI? DETTE GARANZIE SONO ASSICURATE ANCHE AL TERZO SOTTOPOSTO A VERIFICA (POICHE’ IN […]

Leggi tutto
ACCERTAMENTO FISCALE ED IL REGIME PREMIALE INTRODOTTO DALL’ART. 10 DEL D.L. N. 201/2011

ACCERTAMENTO FISCALE ED IL REGIME PREMIALE INTRODOTTO DALL’ART. 10 DEL D.L. N. 201/2011. CRITERI E CONDIZIONI PER ACCEDERE AL REGIME PREMIALE. Il regime premiale, ex art. 10 commi 9 e 10 del DL 201/2011, […]

Leggi tutto
COME LIBERARSI DAI DEBITI CON LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO?

Come liberarsi dai debiti insostenibili mediante le procedure di sovraindebitamento? In cosa consistono le procedure di composizione della crisi (il piano del consumatore, l’accordo con i creditori e la liquidazione)? Chi […]

Leggi tutto
IL FONDO PATRIMONIALE – E’ UNO STRUMENTO OBSOLETO O FUNZIONA ANCORA?

STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO – IL FONDO PATRIMONIALE – COSTITUZIONE – PIGNORABILITA’ – AMMINISTRAZIONE – CESSAZIONE – ASPETTI FISCALI – MA E’ DAVVERO COSì UTILE? Il fondo patrimoniale costituisce […]

Leggi tutto
IMPUGNAZIONE CARTELLE ESATTORIALI – CHI CHIAMARE IN GIUDIZIO?

Ordinanza n. 9216/2018 della Suprema Corte di Cassazione – Presidente: Chindemi Domenico – Relatore: Zoso Liana Maria Teresa – Data pubblicazione: 13/04/2018 Impugnazione cartelle esattoriali: il contribuente, qualora impugni una […]

Leggi tutto
E’ OBBLIGATORIO IL CONTRADDITTORIO FRA CONTRIBUENTE E FISCO IN CASO DI LIQUIDAZIONE EX ART. 36 BIS DPR. N. 600/73?

Ordinanza n. 9218/2018 della Suprema Corte – Presidente: Chindemi Domenico – Relatore: Delli Priscolli Lorenzo – Data pubblicazione: 13/04/2018 Contraddittorio fra contribuente e Fisco. Quando è obbligatorio in caso di […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »