AZIONE REVOCATORIA IN EUROPA. IL GIUDICE COMPETENTE.

Azione revocatoria in Europa. Recupero crediti in Europa. L’argomento è di estrema attualità, in quanto i creditori, con sempre più frequenza, si vedono costretti a promuovere l’azione revocatoria per tutelarsi […]

Leggi tutto
OBBLIGHI FISCALI AL RIENTRO IN ITALIA.

Accade spesso che i contribuenti o le famiglie bi o multilingue, dopo un periodo trascorso all’estero, decidano di ritornare o trasferirsi in Italia. Il rientro in Italia comporta chiaramente il […]

Leggi tutto
CESSIONE DEI CREDITI BANCARI E TUTELE DEL DEBITORE CEDUTO (3° Puntata: 8.3.2024).

CESSIONE DEI CREDITI BANCARI E TUTELE DEL DEBITORE CEDUTO. Con profili deontologici dell’avvocato. SALUTI INIZIALI: MODERA: INTERVENGONO: Unisciti alla nostra rete Professionisti del diritto e partecipa alle nostre iniziative. La Giustizia è […]

Leggi tutto
ACCERTAMENTO PER NON RESIDENTI. QUALE UFFICIO DELL’AGENZIA È COMPETENTE?

ACCERTAMENTO PER NON RESIDENTI. QUALE UFFICIO DELL’AGENZIA È COMPETENTE AD ELEVARE ACCERTAMENTO NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI NON RESIDENTI? QUALE UFFICIO È COMPETENTE PER I CONTRIBUENTI RESIDENTI IN PAESI A FISCALITÀ […]

Leggi tutto
NOTIFICA CARTELLA ESATTORIALE IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL DESTINATARIO.

NOTIFICA CARTELLA ESATTORIALE IN CASO DI IRREPERIBILITÀ DEL DESTINATARIO. QUALI SONO I NECESSARI ADEMPIMENTI E LA PROVA IN GIUDIZIO DEL CORRETTO ESPLETAMENTO? La nullità della notifica delle cartelle esattoriali (o […]

Leggi tutto
COMPENSAZIONE SPESE DI LITE. SENTENZA NULLA SENZA ESAURIENTE MOTIVAZIONE.

COMPENSAZIONE SPESE DI LITE. SENTENZA NULLA SENZA ESAURIENTE MOTIVAZIONE. Compensazione spese di lite. Accade tutt’ora molto spesso che il giudice tributario compensi le spese del giudizio tra contribuente e Agenzia, […]

Leggi tutto
CONVENZIONI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE.

CONVENZIONI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE. QUANDO È POSSIBILE BENEFICIARNE? I benefici convenzionali devono essere garantiti per il solo assoggettamento del richiedente alla potestà impositiva dello Stato contraente. L’espressione utilizzata per […]

Leggi tutto
NOTIFICA DA PEC NON CENSITA. È NULLA SOLO SE IMPEDISCE LA DIFESA.

Notifica da PEC non censita nei pubblici registri. È nulla se non permette di svolgere compiutamente la difesa. Cassazione tributaria – sentenza n. 564/2024 dell’08/01/2024 (Presidente Biagio Virgilio, Cons. rel. […]

Leggi tutto
DATA CERTA: LA MANCANZA È RILEVABILE D’UFFICIO.

Data certa. È rilevabile d’ufficio, salva la comunicazione per provocare il contraddittorio, in quanto attiene alla forza probatoria dell’atto e non alla sua validità. Cassazione tributaria – sentenza n. 609/2024 […]

Leggi tutto
DOPPIA IMPOSIZIONE: RIMBORSO IMPOSTE.

DOPPIA IMPOSIZIONE. PRECLUSIONE E DECADENZA DAL DIRITTO DI RIMBORSO. L’adesione della società al condono preclude il diritto dei soci al rimborso? Se il diritto al rimborso scaturisce da una ipotesi […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »