REGIME TRIBUTARIO DEGLI ENTI ECCLESIASTICI

Regime tributario degli enti ecclesiastici: da tempo, l’ordinamento italiano riserva un regime fiscale agevolato agli enti confessionali con fine di religione o di culto, come pure alle attività dirette a […]

Leggi tutto
LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA DAL 2018 OBBLIGATORIA ENTRO € 50.000,00

La mediazione tributaria (e/o reclamo tributario), secondo il D. L. n. 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96, diventa obbligatoria per controversie di valore non superiore a € 50.000,00, […]

Leggi tutto
QUANDO SONO DEDUCIBILI I COSTI ANTI ECONOMICI?

Sentenza n. 21405/2017 – Sez. 5 – Presidente: Biello Stefano – Relatore: Tedesco Giuseppe, pubblicata in data 15.9.2017 della Suprema Corte di Cassazione Sono deducibili i costi anti economici dell’impresa? […]

Leggi tutto
DETRARRE LE SPESE E PAGARE MENO TASSE

Detrarre le spese e pagare meno imposte e tasse: molti commercianti, artigiani, professionisti, piccoli imprenditori, nel momento in cui apprendono di dover versare all’erario una quantità elevata di tasse, si domandano […]

Leggi tutto
SPESE DEDUCIBILI AI FINI IRPEF

Spese deducibili ai fini IRPEF – sono spese, tassativamente elencate dall’art. 10, D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 (TUIR), che possono essere sottratte al reddito complessivo rilevante ai fini IRPEF, prima del calcolo dell’imposta. La deducibilità […]

Leggi tutto
IL CONTROLLO DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Il controllo della dichiarazione dei redditi (la liquidazione automatica ex art. 36-bis del DPR 600/73 ed il controllo formale ex art. 36-ter del DPR 600/73) da parte dell’Amministrazione finanziaria Con la […]

Leggi tutto
COME AVVENGONO LE ISPEZIONI E VERIFICHE FISCALI?

Come avvengono gli accessi presso i locali del contribuente, le ispezioni e le verifiche fiscali (le indagini di polizia amministrativa) effettuate dalla Guardia di finanza o dagli uffici dell’Agenzia delle […]

Leggi tutto
LA DECADENZA DEL FISCO NON GIUSTIFICA L’ACCERTAMENTO ANTE TEMPUS

La decadenza del Fisco non giustifica l’accertamento ante tempus: l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione (sottoscrizione) dell’avviso di accertamento – termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei […]

Leggi tutto
ACCERTAMENTO FISCALE NULLO SE NOTIFICATO “ANTE TEMPUS”

Ordinanza n. 20808/2017, pubblicata in data 6.9.2017 – Sezione 5° civile – Suprema Corte di Cassazione – Presidente: Piccininni Carlo – Relatore: Caiazzo Rosario Accertamento fiscale nullo se notificato “ante […]

Leggi tutto
L’IMPOSTA DI REGISTRO SU ATTI GIUDIZIARI E’ DOVUTA ANCHE SE…

Ordinanza n. 20818/2017, pubblicata in data 6.9.2017 – Sezione 5° civile – Suprema Corte di Cassazione – Presidente: Di Iasi Camilla  – Relatore: Zoso Liana Maria Teresa Imposta di registro […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »