Accertamento fiscale: nullo se l’Ufficio è incompetente. La CGT di Sondrio, con sentenza n. 47, pubbl. in data 14.5.2025, annulla l’atto a carico del pensionato AIRE per incompetenza territoriale

Competenza territoriale, soggetti AIRE e tassazione delle pensioni INPS: quadro normativo e recenti sviluppi giurisprudenziali

1. Premessa: l’importanza della competenza territoriale nell’accertamento fiscale verso i non residenti

Nel diritto tributario, la competenza territoriale dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un elemento fondamentale per la legittimità dell’avviso di accertamento fiscale. Quando il contribuente è iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e risulta fiscalmente residente all’estero, la competenza a emettere l’atto si determina secondo criteri diversi rispetto ai residenti.

La recente sentenza n. 47/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Sondrio ha annullato un accertamento IRPEF relativo a pensioni INPS per incompetenza territoriale dell’Ufficio, confermando un importante principio in materia di accertamenti fiscali ai pensionati residenti all’estero.

2. Riferimenti normativi: articoli 31 e 58 del d.P.R. 600/1973

Ai sensi dell’art. 31, co. 2, d.P.R. 600/1973, la competenza territoriale per l’accertamento fiscale è determinata dal domicilio fiscale del contribuente alla data di presentazione (o scadenza) della dichiarazione.

Tuttavia, l’art. 58, co. 2, specifica che per i contribuenti non residenti, la competenza è attribuita all’Ufficio nel cui territorio è prodotto il reddito oppure, se distribuito in più Comuni, in quello di produzione prevalente.

3. Il principio della “fonte” per i soggetti fiscalmente non residenti

Quando il contribuente risulta fiscalmente residente all’estero (circostanza non contestata dall’Agenzia), non si applica il principio della worldwide taxation (art. 3 TUIR), ma quello della tassazione per fonte. La tassazione in Italia riguarda solo i redditi prodotti nel territorio nazionale, e la competenza territoriale si determina in base al luogo di produzione di tali redditi.

4. Il caso di Sondrio: pensionato residente in Bulgaria, accertamento emesso dall’Ufficio sbagliato

Nel caso deciso dalla CGT di Sondrio:

  • il contribuente era iscritto AIRE e residente in Bulgaria dal 2017;
  • percepiva esclusivamente pensione INPS, detassata in base alla Convenzione Italia-Bulgaria (art. 16);
  • l’Agenzia delle Entrate di Sondrio aveva notificato un avviso di accertamento IRPEF per l’anno 2018;
  • l’INPS ha sede a Roma, e ivi deve considerarsi prodotta la pensione (Cass. 13983/2022; Cass. 21399/2020).

Di conseguenza, la Corte ha dichiarato radicale nullità dell’atto per incompetenza territoriale, in quanto solo l’Ufficio di Roma era competente a emettere l’accertamento.

5. Argomentazioni difensive: la competenza è inderogabile e rilevabile d’ufficio

Nella memoria illustrativa difensiva (2 maggio 2025), l’Avv. Margherita Kòsa ha richiamato:

  • la natura inderogabile della competenza per territorio (Cass. 9670/2018; Cass. 23560/2015);
  • la giurisprudenza e la prassi che localizzano il reddito da pensione nel Comune di sede dell’INPS (Roma);
  • l’inapplicabilità del criterio del domicilio fiscale formale nei confronti di contribuenti AIRE, quando non vi sia accertamento di residenza fittizia in Italia.

L’atto, emesso da Ufficio territorialmente incompetente, risulta quindi affetto da vizio insanabile, con nullità assoluta e rilevabile anche d’ufficio dal giudice.

6. Conclusioni: best practices difensive e implicazioni operative

La sentenza n. 47/2025 rappresenta un precedente rilevante per i professionisti del contenzioso tributario. In particolare:

  • nei procedimenti riguardanti pensionati INPS residenti all’estero, è cruciale verificare la competenza dell’Ufficio accertatore;
  • l’indicazione del domicilio fiscale o l’iscrizione AIRE non bastano a radicare la competenza, se manca un reale legame con il territorio italiano;
  • la sede dell’INPS (Roma) costituisce il luogo di produzione del reddito pensionistico, e su di essa va parametrata la competenza.

Articoli correlati: COMPETENZA TERRITORIALE DELL’AGENZIA PER CONTRIBUENTI RESIDENTI ALL’ESTERO, PENSIONATI ITALIANI RESIDENTI IN BULGARIA. HANNO DIRITTO ALLA DETASSAZIONE?CONVENZIONI CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE.DOPPIA RESIDENZA ANAGRAFICA. DOVE SI PAGANO LE IMPOSTE?RESIDENZA FISCALE ITALIA SVIZZERA.

(Studio Legale Kòsa Musacchio – Click Avvocato – Avvocato del contribuente).