
Non basta l’iscrizione all’AIRE per escludere la residenza fiscale in Italia – Sentenza del 06/04/2017 n. 574 – Comm. Trib. Reg. per il Piemonte – 4° sezione. Secondo l’art. 2, comma […]
Leggi tutto
Applicazione dell’IVA ed imposta doganale sulla merce importata nel regime del transito comunitario esterno e accidentalmente andata distrutta o persa irrimediabilmente: la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 18 […]
Leggi tutto
I consolati e le ambasciate, con una pratica sicuramente discutibile, negano regolarmente il visto reingresso avvalendosi della facoltà loro concessa di non motivare i provvedimenti amministrativi. Il TAR, già in tempi non sospetti, […]
Leggi tutto
Cosa è cambiato con la nuova Agenzia delle Entrate Riscossione? Per effetto dell’art. 1 del Decreto Legge n. 193/2016, approvata dal governo Renzi, con decorrenza dal 1.7.2017 Equitalia è stata sostituita […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 19870/2017 Sez. 5°Civile della Suprema Corte, pubblicata in data 9.8.2017 – secondo cui l’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento non comporta l’invalidità e/o la nullità della stessa. FATTO […]
Leggi tutto
Diffamazione in Internet e social network: Sentenza n. 8482/2017 della Suprema Corte – Sez. 5° Penale del 23.1.2017, pubblicata in data 22.2.2017 – secondo cui, l’uso dei social network, e quindi […]
Leggi tutto
Diffamazione a mezzo blog: Sent. n. 28739/2017 Sez. 5 Penale della Corte di Cassazione dell’11.1.2017 – la diffamazione è reato di evento, sicché si consuma nel momento e nel luogo […]
Leggi tutto
Accertamento fiscale e studi di settore: l’Ordinanza n. 19872/2017 della Corte di Cassazione – Sezione 5° Civile, pubblicata in data 9.8.2017 – conferma il principio secondo cui gli studi di […]
Leggi tutto
Esenzione IMU: terreni incolti e orti devono essere considerati “agricoli”, con esclusione dall’IMU nei casi previsti dal comma 13 dell’articolo 1 della legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) e conseguentemente devono […]
Leggi tutto
Le presunzioni per dividendi occultati – il riferimento a società “a ristretta base partecipativa” oppure “a base familiare” Nel confermare la presunzione di occulta distribuzione degli utili, la giurisprudenza tributaria […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: