
Regime impatriati. L’art. 5-ter del D.L. n. 34/19, apportando modifiche all’originaria previsione del regime impatriati ha previsto che il regime impatriati agevolativo può concedersi anche in assenza dell’iscrizione del possibile […]
Leggi tutto
Processo verbale di costatazione. È nullo l’avviso di accertamento notificato senza allegare allo stesso il processo verbale di costatazione (PVC)? un atto (processo verbale di costatazione – PVC) che costituisce […]
Leggi tutto
Accertamento dazi doganali. La prescrizione dell’azione di accertamento dei maggiori dazi doganali può essere interrotta e/o sospesa dalla comunicazione della notitia criminis attinente la presunta evasione dei dazi doganali? Se […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO FISCALE. SUSSISTE ATTIVITÀ DI IMPRESA SOLO IN CASO DI ATTIVITÀ ABITUALE IN RELAZIONE AL PERIODO D’IMPOSTA. Ordinanza n. 20065/2022, depositata in data 21.6.2022 della Corte di Cassazione (Presidente: Giuseppe […]
Leggi tutto
AVVISI DI ACCERTAMENTO. ACCERTAMENTO PER MAGGIORE PREZZO E MAGGIORI IMPOSTE IN CASO DI CESSIONE DI IMMOBILI IN CONVENZIONE. LE CONVENZIONI URBANISTICHE STIPULATE CON IL COMUNE IN RELAZIONE AL PREZZO DI […]
Leggi tutto
ACCERTAMENTO BANCARIO. ACCERTAMENTO FISCALE. QUANDO SI PRESUMONO RICAVI LE MOVIMENTAZIONI BANCARIE? Ordinanza n. 14353/2022, pubblicata in data 5.5.2022, della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria (Presidente: Biagio Virgilio, Cons. relatore: Filippo […]
Leggi tutto
RESIDENZA IN PAESI BLACK LIST. COME DEVE ESSERE STABILITO L’UFFICIO TERRITORIALMENTE COMPEPENTE AD ACCERTARE MAGGIORI REDDITI IN CAPO A SOGGETTI RESINDENTI IN PAESI BLACK LIST? Sentenza n. 13983/2022, pubblicata in […]
Leggi tutto
Accertamento fiscale delle persone fisiche. Nel caso in esame – Sentenza Cassazione n. 21700/2020 dell’8.10.2020 – l’Amministrazione finanziaria e le Commissioni Tributarie di merito non hanno chiarito, anzi, hanno confuso le modalità d’accertamento applicate ed applicabili al contribuente persona fisica. Emergeva comunque che il Fisco ha applicato l’accertamento sintetico mediante redditometro, senza però tenere in debito conto che tale accertamento presuntivo invertiva semplicemente l’onere della prova e necessitava l’analitica verifica delle prove apportate dal contribuente. Quale conseguenza di tale confusione i Giudici del Piemonte non hanno analizzato le prove contrarie apportate dal contribuente ed hanno considerato quali prove a favore dell’A. F. i dati recuperati presso le banche che però non erano prova ma sempre elementi presuntivi aggiunti all’accertamento sintetico.
Leggi tutto
La Cassazione cassava la sentenza impugnata, in relazione al disconoscimento della firma nel processo tributario, e chiariva che:
– in presenza del disconoscimento tempestivo della firma il giudice ha l’OBBLIGO di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, altrimenti i relativi documenti non sono utilizzabili ai fini della decisione.
– il termine (perentorio) al fine del disconoscimento, in forza della struttura del giudizio tributario, è quello della proposizione del ricorso con cui è impugnato l’atto impositivo fondato sulla scrittura privata.

ACCERTAMENTI FISCALI – LE GARANZIE PREVISTE DALLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE HANNO PORTATA GENERALE – DEVONO ESSERE APPLICATE ANCHE IN CASO DI ACCERTAMENTI EFFETTUATI DAGLI ENTI LOCALI O SOCIETA’ DI ACCERTAMENTO […]
Leggi tutto