
FALSA ATTESTAZIOEN DEL MESSO NOTIFICATORE: NON È NECESSARIA LA QUERELA DI FALSO. IL TRIBUNALE DEL LAVORO È COMPETENTE A DECIDERE SU SANZIONI ELEVATE PER LAVORO IN NERO. Sentenza n. 1638/2021 […]
Leggi tutto
BONUS BEBÈ: SPETTA ANCHE AGLI STRANIERI CON PERMESSO DI SOGGIORNO RILASCIATO PER BREVE PERIODO – LA LEGGE N. 190/2014 RISULTA DISCRIMINATORIA ED IN CONTRASTO CON LA DIRETTIVA 98/2011 E QUINDI […]
Leggi tutto
VENDITA OPERE D’ARTE ALL’ESTERO. TRATTAMENTO FISCALE. ALTRE NORMATIVE COLLEGATE REGOLATRICI. “Mio padre, deceduto 20 anni fa, era commerciante di opere d’arte. Esiste ancora il negozio che è gestito da mia […]
Leggi tutto
Sentenza n. 5767 del 20.11.2020 della Corte di Appello di Roma: l’onere della proba del rapporto bancario incombe sulla banca e quindi l’onere di produrre il relativo contratto. NULLITÀ CONTRATTI […]
Leggi tutto
Sentenza n. 913/2020 (RG. n. 9/2020) della Corte di Appello di Milano – Sezione Lavoro, depositata in data 6.4.2021, relatrice Dott.ssa Perna Fiorella (scaricabile in PDF). CARTELLE ESATTORIALI E INTERESSE […]
Leggi tutto
Contratto derivato (IRS) e requisiti per la sua validità. Il contratto derivato (IRS) è da considerarsi nullo nel caso in cui il cliente non viene debitamente informato sugli scenari probabilistici, […]
Leggi tutto
ILLEGITTIMI I MUTUI ALLA FRANCESE ELABORATI IN REGIME COMPOSTO DEGLI INTERESSI Sentenza n. 1890/2020 del 3.11.2020 della Corte di Appello di Bari Con la suddetta pronuncia la Corte d’Appello di […]
Leggi tutto
Impugnare pretese tributarie. In relazione all’impugnazione delle cartelle riportanti pretese tributarie la Cassazione con sentenza n. 1302/2018 – Presidente: Bruschetta Ernestino Luigi – Relatore: Tedesco Giuseppe – Data pubblicazione: 19/01/2018 […]
Leggi tutto
DONAZIONI INTERNAZIONALI. QUALE SARÀ IL TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE ALLE DONAZIONI INTERNAZIONALI (PER ES. QUANDO O IL DONANTE O IL BENEFICIARIO RISULTA RESIDENTE FISCALMENTE ALL’ESTERO)? IL DENARO DONATO QUANDO DOVRÀ ESSERE […]
Leggi tutto
Inadempimento dichiarativo. Chi risponde per l’inadempimento dichiarativo del commercialista incaricato? Il commercialista o il contribuente? A seguito di inadempimento dichiarativo da parte del professionista il Fisco ha notificato a avviso di accertamento per il recupero delle maggiori imposte e relative sanzioni. Successivamente anche la Procura della Repubblica ha notificati avviso, ex art. 415-bis c.p.c., per il reato di omessa dichiarazione. Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni dovute a causa dell’inadempimento del commercialista incaricato? Il contribuente è responsabile penalmente a causa dell’omissione dichiarativa del commercialista? Il commercialista è responsabile in relazione alle sanzioni tributarie dovute per omessa dichiarazione in capo al proprio cliente? Il commercialista è responsabile penalmente in relazione alla omessa dichiarazione del proprio cliente?
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: