CONTRIBUENTI CON DISABILITÀ: TUTTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI.

CONTRIBUENTI CON DISABILITÀ: TUTTE LE AGEVOLAZIONI FISCALI. Contribuenti con disabilità. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida nel mese di febbraio 2023 in cui illustra tutte le agevolazioni fiscali previste […]

Leggi tutto
CESSIONE AZIENDA E DEBITI FISCALI. RESPONSABILITÀ SOLIDALE.

CESSIONE AZIENDA E DEBITI FISCALI. RESPONSABILITÀ SOLIDALE IN RELAZIONE A DEBITI FISCALI. Cessione azienda e debiti fiscali. L’avvenuto rilascio del certificato negativo comporta, pertanto, la liberazione del cessionario dalla responsabilità […]

Leggi tutto
SANZIONI TRIBUTARIE. DEVONO ESSERE RIPORTATE AL PRINCIPIO DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITÀ.

SANZIONI TRIBUTARIE. L’AMMINISTRAZIONE FISCALE E/O IL GIUDICE SONO TENUTI A RIPORTARE LE SANZIONI TRIBUTARIE AL PRINCIPIO DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITÀ. IL RIMEDIO È DATO DALL’ART. 7 DEL D. LGS. N. […]

Leggi tutto
INTERPELLO DISAPPLICATIVO. QUANDO PUÒ RITENERSI TARDIVO?

Interpello disapplicativo. Quando può ritenersi tardivo? La Cassazione chiarisce che l’interpello disapplicativo, al pari dell’interpello ordinario, ha lo scopo di far conoscere al contribuente la risposta dell’Ufficio, positiva o negativa, […]

Leggi tutto
PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. LA RISCOSSIONE DELL’OBBLIGAZIONE “ACCESSORIA” DEGLI INTERESSI E SANZIONI È SGANCIATA DA QUELLA DEL CAPITALE.

PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. PRESCRIZIONE INTERESSI E SANZIONI. LA RISCOSSIONE DELL’OBBLIGAZIONE “ACCESSORIA” DEGLI INTERESSI E SANZIONI È SGANCIATA DA QUELLA DEL CAPITALE. La prescrizione delle sanzioni tributarie è assoggettata a […]

Leggi tutto
ISTANZA DI RATEAZIONE. LA SEMPLICE ISTANZA DI DILAZIONE NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO.

ISTANZA DI RATEAZIONE. LA SEMPLICE ISTANZA DI DILAZIONE NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO E CONSEGUENTEMENTE NON INTERROMPE LA PRESCRIZIONE. La Corte di appello di Milano – Sezione Lavoro (Cons. rel. […]

Leggi tutto
EVASIONE IVA. ILLEGITTIME LE SUPPOSIZIONI O PRESUNZIONI.

Evasione IVA. Diniego detrazione IVA. Non è possibile dimostrarla mediante supposizioni o a presunzioni. Le presunzioni legali previste nel nostro ordinamento potrebbero essere illegittime e quindi disapplicate. Sentenza della Corte […]

Leggi tutto
REATO DI FRODE FISCALE: È ASTRATTAMENTE CONFIGURABILE IN CASO DI INTERMEDIAZIONE ILLEGALE DI MANODOPERA.

Cassazione penale – sentenza n. 16302/2022 depositata in data 28.4.2022 (Presidente: Petruzzellis Anna, Relatore: Di Nicola Vito. Reato di frode fiscale ex art. 2 d.lgs. n. 74 del 2000: è […]

Leggi tutto
ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETÀ. COME EVITARE ACCERTAMENTI PER ESTEROVESTIZIONE?

ESTEROVESTIZIONE DELLE SOCIETÀ. RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ. ACCERTAMENTI FISCALI. QUANDO PUÒ RITENERSI UNA SOCIETÀ ESTEROVESTITA? COME EVITARE ACCERTAMENTI PER ESTEROVESTIZIONE? Le società esterovestite (foreign dressed companies) sono società (o gruppi societari […]

Leggi tutto
SMART WORKING ALL’ESTERO. DOVE SI PAGANO LE IMPOSTE E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI?

SMART WORKING ALL’ESTERO. L’ITALIANO CHE DECIDE DI LAVORARE IN SMART WORKING ALL’ESTERO, PER LO STESSO DATORE DI LAVORO ITALIANO, DOVE SARÀ TENUTO A PAGARE LE IMPOSTE E CONTRIBUTI? SMART WORKING […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »