CARTELLE – NOTIFICHE NULLE SANATE MEDIANTE ISTANZA DI RATEAZIONE?

Notifiche nulle sanate. La nullità della notifica delle cartelle è sanabile solo ed esclusivamente mediante tempestiva proposizione di impugnazione avverso la cartella stessa – dalla quale impugnazione risulti che il contribuente abbia avuto piena conoscenza del contenuto dell’atto e ha potuto adeguatamente esercitare il proprio diritto di difesa.

Leggi tutto
LE RESPONSABILITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO PER RICHIESTE DI RINVIO A GIUDIZIO CARENTI DI PROBABILITÀ PROGNOSTICHE

«Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale»
L’articolo 112 della Costituzione della Repubblica Italiana sancisce tale dovere, il quale, secondo la disciplina codicistica, deve essere esercitato al termine dell’attività istruttoria condotta nelle indagini preliminari. In questo frangente, il pubblico ministero valuta i presupposti per avviare il processo nei confronti dell’indagato e, qualora «non sussistano i presupposti per l’archiviazione», esercita l’azione penale, formulando l’imputazione con la richiesta di rinvio a giudizio.

Leggi tutto
IL REGIME FISCALE DEGLI IMMOBILI ALL’ESTERO

Il regime fiscale degli immobili all’estero. I soggetti residenti fiscalmente in Italia che possiedono un immobile all’estero sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, modello Redditi Persone Fisiche. All’interno della dichiarazione vi è l’obbligo di monitoraggio dei suddetti immobili nel quadro RW. Tale circostanza potrebbe comportare il pagamento di una imposta patrimoniale chiamata IVIE. L’IVIE, è l’imposta patrimoniale dovuta sul valore degli immobili detenuti all’estero da parte dei contribuenti residenti fiscalmente in Italia.

Leggi tutto
RICORSO AVVERSO CARTELLE DI PAGAMENTO – CHI CHIAMARE IN GIUDIZIO?

Ricorso avverso cartelle di pagamento. Chi chiamare in giudizio? L’agente per la riscossione (Agenzia delle Entrate Riscossione, etc…) o l’ente creditore (Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Comune, etc…)? Sulla legittimazione passiva e sul comportamento processuale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Molto spesso l’Agenzia delle Entrate Riscossione si costituisce in giudizio innanzi la Commissione Tributaria e/o Tribunale e/o Giudice di Pace ed eccepisce, in relazione al merito della pretesa, il proprio difetto di legittimazione passiva. Nello specifico quindi l’agente della riscossione chiede l’estromissione dal giudizio. Ma ha fondamento detta eccezione?

Leggi tutto
REGIME AGEVOLATO PER GLI IMPATRIATI

I contribuenti persone fisiche, aventi determinati requisiti, ed esercenti attività di lavoro dipendente o autonomo o di impresa, che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia possono usufruire, per almeno […]

Leggi tutto
RESIDENZA FISCALE ITALIA SVIZZERA

Residenza fiscale Italia Svizzera. Dove risulterà residente fiscalmente il soggetto che abitualmente vive in Svizzera, ma ha la famiglia residente in Italia? E il soggetto che vive in Svizzera, ma […]

Leggi tutto
IPOTECA FISCALE E FONDO PATRIMONIALE

Ipoteca fiscale e fondo patrimoniale. Circa l’iscrivibilità dell’ipoteca fiscale su beni oggetto di fondo patrimoniale la giurisprudenza ha affermato che “l’ipoteca può essere iscritta su beni conferiti in un fondo […]

Leggi tutto
ESCLUSIONE DEL SOCIO DI SOCIETÀ – UTILIZZABILITÀ DELLO STRUMENTO EX ART. 700 C.P.C.

Esclusione del socio. L’Ordinanza del 6.3.2019 del Tribunale di Cosenza (RG. n. 4701/2018) affronta la problematica dell’utilizzabilità dello strumento cautelare atipico di cui all’art. 700 c.p.c. nell’ipotesi in cui si […]

Leggi tutto
IPOTECA FISCALE NULLA SENZA CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE

Ipoteca fiscale nulla. È legittima l’iscrizione ipotecaria in difetto di preventiva notifica dell’avviso contenente l’intimazione ad adempiere all’obbligo di cui al ruolo entro cinque giorni? L’ipoteca fiscale non costituisce atto […]

Leggi tutto
ANNULLAMENTO MINICARTELLE EX D.L. N. 119 DEL 2018 – IL FISCO HA REALMENTE ANNULLATO TUTTE LE “MINICARTELLE”?

Annullamento minicartelle. Il Fisco ha annullato tutte le minicartelle così come previsto dal D.l. n. 119/2018? Il D.l. n. 119/2018, conv. con modif. in L. n. 136 del 2018 (cd. […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »