RIMBORSO IVA. PRESCRIZIONE DECENNALE.

Rimborso IVA. Un credito IVA emergente in dichiarazione non soggiace alla prescrizione biennale, posto che non è applicabile l’art. 30 ter del DPR n. 633/72. È quanto stabilito dalla Corte […]

Leggi tutto
ESENZIONE IMU. NON OPERA IL CRITERIO ANALOGICO E L’INTERPRETAZIONE ESTENSIVA.

Esenzione IMU: l’agevolazione spetta solo se il soggetto passivo dell’imposta è lo stesso che utilizza concretamente l’alloggio. È questa la conclusione a cui arriva la Corte di giustizia primo grado […]

Leggi tutto
IMU AGEVOLATA: LIMITATA PER IL NUCLEO FAMILIARE.

IMU agevolata. La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 3834/2022, ha chiarito che non può essere esclusa, applicandosi almeno ad un immobile del nucleo familiare, la cd. […]

Leggi tutto
BANCAROTTA FRAUDOLENTA NON SI CONFIGURA IN CAPO ALLA “TESTA DI LEGNO”.

Bancarotta fraudolenta. Veniva contestato all’imputato, nella sua qualità di amministratore di diritto, di avere distratto l’azienda della società x, dichiarata fallita dal Tribunale di Monza, a favore della società di […]

Leggi tutto
RECUPERO CREDITI INCORPORATI IN ASSEGNI E CAMBIALI.

RECUPERO CREDITI INCORPORATI IN ASSEGNI E CAMBIALI. LA PARTICOLARE MATERIA. Recupero crediti incorporati in assegni e cambiali. La cambiale e l’assegno costituiscono i titoli di credito più diffusi in circolazione, […]

Leggi tutto
RINUNCIA AI CREDITI DAL SOCIO: INAPPLICABILE LA FICTIO DELL’INCASSO GIURIDICO.

Cassazione tributaria – ordinanza n. 16595 del 12.6.2023 (Presidente Napolitano Lucio, Cons. rel. Angarano Rosanna). Rinuncia ai crediti dal socio. La tesi dell’incasso giuridico, secondo cui i crediti (nei confronti […]

Leggi tutto
FALSA ATTESTAZIONE SULLA RELATA DI NOTIFICA. NON È NECESSARIA LA QUERELA DI FALSO.

Falsa attestazione sulla relata di notifica. L’attestazione falsa, secondo cui il contribuente risulta “sconosciuto” presso l’indirizzo di residenza non può costituire dichiarazione avente fede privilegiata e conseguentemente in relazione alle […]

Leggi tutto
REATO DI OMESSA DICHIARAZIONE IN CASO DI DICHIARAZIONE ULTRA – TARDIVA.

Reato di omessa dichiarazione. La sentenza emessa dal GUP di Milano analizza la fattispecie di reato di omessa dichiarazione di cui all’art. 5 D. lgs 74/2000, nel caso venga comunque […]

Leggi tutto
ROTTAMAZIONE QUATER. QUALI AMPLIAMENTI?

Rottamazione quater. La legge di Bilancio 2023 ha introdotto nel nostro ordinamento, ed in specie nell’alveo delle agevolazioni che l’esecutivo prevede nei confronti del contribuente, la c.d. rottamazione quater, prevedendo […]

Leggi tutto
DAZI ABROGATI: NON È CONSENTITO IL RIMBORSO.

DAZI ABROGATI: NON È CONSENTITO IL RIMBORSO. SALVO CHE LA DISPOSIZIONE SUCCESSIVA NE PREVEDA ESPRESSAMENTE LA RIMBORSABILITÀ. Dazi abrogati. L’abrogazione di dazi non può consentire il rimborso di quelli corrisposti […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »