
Il messo notificatore dichiarava erroneamente / falsamente “sconosciuto” il contribuente presso il suo indirizzo di residenza e, come è previsto in caso di irreperibilità assoluta, depositava il plico contenente la cartella di pagamento presso la Casa Comunale, senza inviare altro avviso. Il contribuente, ovviamente, in questo modo, era materialmente impossibilitato ad avere notizia di questa notifica e della relativa cartella. Sarà giuridicamente regolare o meno la suddetta notifica? Ci sono possibilità di difesa per il contribuente in questo caso? La risposta nella sentenza di cui in seguito (casi trattati dallo Studio Legale Kòsa Musacchio – Click Avvocato).
Leggi tutto
La Sentenza n. 671/2019 della Corte di Appello di Milano, pubblicata in data 8.5.2019 (RG n. 1404/2018), è una della pochissime pronunce sul punto e chiarisce la corretta formazione della base contributiva, riformando integralmente la sentenza di primo grado. Secondo la legge 233/1990, l’ammontare del contributo annuo dovuto per i soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali è rapportato alla totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini IRPEF per l’anno al quale i contributi stessi si riferiscono. La mera partecipazione quale socio di capitale (e non lavoratore) ad una società di capitali non può qualificarsi reddito di impresa e pertanto il relativo reddito non può entrare a far parte della base contributiva.
Leggi tutto
Ricorsi contro cartelle – alcuni “principi” e regole di diritto esattoriale, dedotti dalle ultimissime pronunce (scaricabili in forma integrale), ottenute dagli avvocati dello Studio Legale Kòsa Musacchio (Team Click Avvocato). […]
Leggi tutto
Sentenza Cassazione n. 28529/2018 – Presidente: De Stefano Franco – Relatore: D’Arrigo Cosimo – Data pubblicazione: 08/11/2018 Riscossione sanzioni previdenziali. In caso di riscossione di sanzioni amministrative per violazione delle […]
Leggi tutto
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE E’ OBBLIGATA A DIFENDERSI IN GIUDIZIO CON I PROPRI DIPENDENTI O PUO’ FARLO ANCHE MEDIANTE AVVOCATI ESTERNI? Sentenza n. 451/03/2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Savona […]
Leggi tutto
LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI CON IL FISCO Secondo l’art. 19, DPR n. 602/1973, nel caso in cui il contribuente si trova nella temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica ha la […]
Leggi tutto
IL MODELLO SANZIONATORIO TRIBUTARIO La violazione di obblighi tributari determina l’irrogazione di sanzioni tributarie, le quali, di solito, hanno natura amministrativa, ma possono configurare anche fattispecie penali. Il modello sanzionatorio tributario è […]
Leggi tutto
VERIFICHE FISCALI E SEGRETO PROFESSIONALE – IL SEGRETO PROFESSIONALE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO – DOCUMENTI E NOTIZIE COPERTI DAL SEGRETO PROFESSIONALE – GARANZIE RAFFORZATE EX ART 103 CPP – LA PROCEDURA DI […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 16634/2018 della Suprema Corte – Presidente: Iacobellis Marcello – Relatore: La Torre Maria Enza – Data pubblicazione: 25/06/2018 La corretta individuazione della residenza fiscale è di essenziale importanza, poiché […]
Leggi tutto
Ordinanza n. 10481/2018 della Cassazione – Presidente: Cirillo Ettore – Relatore: Luciotti Lucio – Data pubblicazione: 03/05/2018 La cartella esattoriale è nulla se non riporta i criteri di calcolo degli […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: