
Ricorsi contro cartelle – alcuni “principi” e regole di diritto esattoriale, dedotti dalle ultimissime pronunce (scaricabili in forma integrale), ottenute dagli avvocati dello Studio Legale Kòsa Musacchio (Team Click Avvocato). […]
Leggi tutto
Sentenza Cassazione n. 28529/2018 – Presidente: De Stefano Franco – Relatore: D’Arrigo Cosimo – Data pubblicazione: 08/11/2018 Riscossione sanzioni previdenziali. In caso di riscossione di sanzioni amministrative per violazione delle […]
Leggi tutto
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE E’ OBBLIGATA A DIFENDERSI IN GIUDIZIO CON I PROPRI DIPENDENTI O PUO’ FARLO ANCHE MEDIANTE AVVOCATI ESTERNI? Sentenza n. 451/03/2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Savona […]
Leggi tutto
LA CORTE EUROPEA SULLE TARGHE ESTERE. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE. LA CORTE EUROPEA BOCCIA DECISAMENTE LA NORMA. ITALIA HA EMESSO UNA LEGGE IN PALESE VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE. LE GIUSTIFICAZIONI APPORTATE […]
Leggi tutto
LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI CON IL FISCO Secondo l’art. 19, DPR n. 602/1973, nel caso in cui il contribuente si trova nella temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica ha la […]
Leggi tutto
Acquisto immobili ipotecati: su molti immobili – sopratutto a seguito della crisi immobiliare iniziata nel 2007 – gravano varie iscrizioni ipotecarie a garanzia delle banche che hanno concesso mutui al […]
Leggi tutto
IL MODELLO SANZIONATORIO TRIBUTARIO La violazione di obblighi tributari determina l’irrogazione di sanzioni tributarie, le quali, di solito, hanno natura amministrativa, ma possono configurare anche fattispecie penali. Il modello sanzionatorio tributario è […]
Leggi tutto
VERIFICHE FISCALI E SEGRETO PROFESSIONALE – IL SEGRETO PROFESSIONALE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO – DOCUMENTI E NOTIZIE COPERTI DAL SEGRETO PROFESSIONALE – GARANZIE RAFFORZATE EX ART 103 CPP – LA PROCEDURA DI […]
Leggi tutto
Falsa p. iva – lavoro autonomo o lavoro subordinato? Le aziende, per ovvi motivi, preferiscono affidarsi a collaboratori professionali con partita IVA, rispetto ai contratti di lavoro dipendente. Il lavoratore, invece, in considerazione della propria posizione più debole spesso è indotto ad accettare una qualifica del rapporto diversa da quella reale pur di garantirsi il posto di lavoro.
Leggi tutto
Ordinanza n. 16634/2018 della Suprema Corte – Presidente: Iacobellis Marcello – Relatore: La Torre Maria Enza – Data pubblicazione: 25/06/2018 La corretta individuazione della residenza fiscale è di essenziale importanza, poiché […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: