Studio Legale Kòsa Musacchio
info@studiolegalekosa.it        +39 02 8716 9265        +39 02 7862 1631
  • HOME
  • LO STUDIO LEGALE KÒSA – DI DOMENICO
    • LO STUDIO LEGALE KÒSA – DI DOMENICO
    • CLICK AVVOCATO DEL CONTRIBUENTE
    • THE LAW FIRM
    • LE CABINET D’AVOCATS
    • ÜGYVÈDI IRODÁNK
    • BIROUL DE AVOCATURA
  • AMBITI DI COMPETENZA
    • DIRITTO CIVILE / PROCESSUALE CIVILE
    • DIRITTO PENALE / PROCESSUALE PENALE
    • DIRITTO TRIBUTARIO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA
    • DIRITTO DEL LAVORO
    • DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • APPROFONDIMENTI
    • DIRITTO CIVILE / PROCESSUALE CIVILE
    • DIRITTO PENALE / PROCESSUALE PENALE
    • DIRITTO TRIBUTARIO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA
    • DIRITTO DEL LAVORO
    • DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
  • CONTATTI
  • CONSULENZA ONLINE

IPOTECA FISCALE E FONDO PATRIMONIALE

IPOTECA FISCALE E FONDO PATRIMONIALE

IPOTECA FISCALE E FONDO PATRIMONIALE

Ipoteca fiscale e fondo patrimoniale. Circa l’iscrivibilità dell’ipoteca fiscale su beni oggetto di fondo patrimoniale la giurisprudenza ha affermato che “l’ipoteca può essere iscritta su beni conferiti in un fondo […]

Leggi tutto
ESCLUSIONE DEL SOCIO DI SOCIETÀ – UTILIZZABILITÀ DELLO STRUMENTO EX ART. 700 C.P.C.

ESCLUSIONE DEL SOCIO DI SOCIETÀ – UTILIZZABILITÀ DELLO STRUMENTO EX ART. 700 C.P.C.

Esclusione del socio. L’Ordinanza del 6.3.2019 del Tribunale di Cosenza (RG. n. 4701/2018) affronta la problematica dell’utilizzabilità dello strumento cautelare atipico di cui all’art. 700 c.p.c. nell’ipotesi in cui si […]

Leggi tutto
IPOTECA FISCALE, PIGNORAMENTO FISCALE – QUANDO ILLEGITTIMI?

IPOTECA FISCALE, PIGNORAMENTO FISCALE – QUANDO ILLEGITTIMI?

Ipoteca fiscale, pignoramento fiscale – quando sono illegittimi? Il Fisco, prima di iscrivere ipoteca fiscale sull’immobile del debitore o procedere con il pignoramento, deve necessariamente rispettare alcuni limiti stabiliti dalla […]

Leggi tutto
AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – È PUBBLICO UFFICIALE?

AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – È PUBBLICO UFFICIALE?

AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLE AZIENDE PUBBLICHE COSTITUITE IN FORMA SOCIETARIA E CONSEGUENTE QUALIFICA DEGLI AMMINISTRATORI QUALI SOGGETTI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO: La natura giuridica […]

Leggi tutto
TASSO SOGLIA DELL’USURA. COME CALCOLARE L’USURA?

TASSO SOGLIA DELL’USURA. COME CALCOLARE L’USURA?

La verifica del superamento del tasso soglia dell’usura va, quindi, compiuta tenendo conto (non già del tasso nominale applicato al rapporto, ma) del tasso effettivo globale, che comprende una serie, un aggregato di costi del finanziamento comunque collegati all’erogazione del credito. In sostanza, la verifica dell’usura è costituita da un aggregato di diversi componenti (vale a dire, il costo del finanziamento), aggregato nell’ambito del quale gli interessi, di qualsiasi tipo essi siano, costituiscono soltanto uno dei vari elementi.

Leggi tutto
CONTENZIOSO BANCARIO – PROVA DEL TASSO SOGLIA USURA

CONTENZIOSO BANCARIO – PROVA DEL TASSO SOGLIA USURA

Prova del tasso soglia usura. I decreti ministeriali ex lege 108/1996 devono considerarsi atti normativi e conseguentemente conosciuti dal giudice. Per tale ragione non vi è alcun onere di prova in capo alle parti in relazione al tasso soglia dell’usura applicabile nei periodi oggetto di contestazione che richiederebbe la necessità della produzione dei citati decreti.

Leggi tutto
DIRITTO ALL’OBLIO: NON E’ UNIVERSALE!

DIRITTO ALL’OBLIO: NON E’ UNIVERSALE!

Diritto all’oblio: allo stato attuale non sussiste, per il gestore di un motore di ricerca (nel caso in esame per Google) che accoglie una richiesta di deindicizzazione, l’oblio, derivante dal diritto dell’UE, di effettuare tale deindicizzazione su tutte le versioni del suo motore (solo su quelle europee).

Leggi tutto
DISCONOSCIMENTO DELLA FIRMA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

DISCONOSCIMENTO DELLA FIRMA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

La Cassazione cassava la sentenza impugnata, in relazione al disconoscimento della firma nel processo tributario, e chiariva che:
– in presenza del disconoscimento tempestivo della firma il giudice ha l’OBBLIGO di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, altrimenti i relativi documenti non sono utilizzabili ai fini della decisione.
– il termine (perentorio) al fine del disconoscimento, in forza della struttura del giudizio tributario, è quello della proposizione del ricorso con cui è impugnato l’atto impositivo fondato sulla scrittura privata.

Leggi tutto
TARGHE ESTERE E SUBNOLEGGIO – CHIARIMENTI SUL SUBNOLEGGIO

TARGHE ESTERE E SUBNOLEGGIO – CHIARIMENTI SUL SUBNOLEGGIO

Targhe estere e subnoleggio. Il Giudice di Pace di Rimini, con sentenza n. 796/2019 del 11.11.2019, chiariva la precisa portata dell’art. 93 CdS in relazione al subnoleggio delle auto targate all’estero (Casi dello Studio Legale Kòsa Musacchio – Click Avvocato). Le società europee, senza sede secondaria o di fatto in Italia, possono regolarmente concedere in locazione senza conducente i propri veicoli, ex art. 93 comma 1-ter CdS, a soggetti residenti da più di 60 giorni in Italia. Le società italiane ricevute in locazione le suddette auto targate all’estero possono a loro volta concederle in subnoleggio, non risultando, neanche in questo caso, alcuna violazione dell’art. 93 comma 1-bis del CdS.

Leggi tutto
MESSO NOTIFICATORE CHE ATTESTA FALSAMENTE IL CONTRIBUENTE IRREPERIBILE

MESSO NOTIFICATORE CHE ATTESTA FALSAMENTE IL CONTRIBUENTE IRREPERIBILE

Il messo notificatore dichiarava erroneamente / falsamente “sconosciuto” il contribuente presso il suo indirizzo di residenza e, come è previsto in caso di irreperibilità assoluta, depositava il plico contenente la cartella di pagamento presso la Casa Comunale, senza inviare altro avviso. Il contribuente, ovviamente, in questo modo, era materialmente impossibilitato ad avere notizia di questa notifica e della relativa cartella. Sarà giuridicamente regolare o meno la suddetta notifica? Ci sono possibilità di difesa per il contribuente in questo caso? La risposta nella sentenza di cui in seguito (casi trattati dallo Studio Legale Kòsa Musacchio – Click Avvocato).

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

« Pagina precedente — Pagina successiva »

Per ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione

Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina:

articolo@studiolegalekosa.it
Vedi mappa

Articoli recenti:

  • CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE. DEVE ESSERE GARANTITO IN OGNI IPOTESI DI ACCERTAMENTO FISCALE. 14 Maggio 2023
  • LA PENSIONE ERRONEAMENTE EROGATA DALL’INPS NON DEVE ESSERE RESTITUITA 8 Maggio 2023
  • PENSIONATI ITALIANI RESIDENTI IN BULGARIA ED ISCRITTI ALL’AIRE. 29 Aprile 2023
  • ABUSI EDILIZI. GLI ATTI DI CONPRAVENDITA SONO NULLI? 28 Aprile 2023
  • ELUSIONE FISCALE. INTERPOSIZIONE FITTIZIA. 25 Aprile 2023

Copyright © 2015-2023 Studio Legale Kòsa - Di Domenico. Tutti i diritti riservati.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA