RICORSO AVVERSO CARTELLE DI PAGAMENTO – CHI CHIAMARE IN GIUDIZIO?

Ricorso avverso cartelle di pagamento. Chi chiamare in giudizio? L’agente per la riscossione (Agenzia delle Entrate Riscossione, etc…) o l’ente creditore (Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Comune, etc…)? Sulla legittimazione passiva e sul comportamento processuale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Molto spesso l’Agenzia delle Entrate Riscossione si costituisce in giudizio innanzi la Commissione Tributaria e/o Tribunale e/o Giudice di Pace ed eccepisce, in relazione al merito della pretesa, il proprio difetto di legittimazione passiva. Nello specifico quindi l’agente della riscossione chiede l’estromissione dal giudizio. Ma ha fondamento detta eccezione?

Leggi tutto
RESIDENZA FISCALE ITALIA SVIZZERA

Residenza fiscale Italia Svizzera. Dove risulterà residente fiscalmente il soggetto che abitualmente vive in Svizzera, ma ha la famiglia residente in Italia? E il soggetto che vive in Svizzera, ma […]

Leggi tutto
COSA SOSPENDE IL FISCO NEL PERIODO DI EMERGENZA EPIDEMOLOGICA DA COVID-19?

Cosa sospende il Fisco nel periodo di emergenza epidemologica da Covid-19? Anche Agenzia delle Entrate ed Agenzia delle Entrate Riscossione (Equitalia) ha sospeso alcune delle sue attività nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19. Quali sono le attività sospese e quale è il periodo di riferimento?

Leggi tutto
SENZA ISCRIZIONE ALL’AIRE LA RESIDENZA FISCALE RISULTA IN ITALIA

Ordinanza n. 16634/2018 della Suprema Corte – Presidente: Iacobellis Marcello – Relatore: La  Torre Maria Enza – Data pubblicazione: 25/06/2018 La corretta individuazione della residenza fiscale è di essenziale importanza, poiché […]

Leggi tutto
COME AVVENGONO LE ISPEZIONI E VERIFICHE FISCALI?

Come avvengono gli accessi presso i locali del contribuente, le ispezioni e le verifiche fiscali (le indagini di polizia amministrativa) effettuate dalla Guardia di finanza o dagli uffici dell’Agenzia delle […]

Leggi tutto
L’IMPOSTA DI REGISTRO SU ATTI GIUDIZIARI E’ DOVUTA ANCHE SE…

Ordinanza n. 20818/2017, pubblicata in data 6.9.2017 – Sezione 5° civile – Suprema Corte di Cassazione – Presidente: Di Iasi Camilla  – Relatore: Zoso Liana Maria Teresa Imposta di registro […]

Leggi tutto
ANCHE I COSTI NON CONTABILIZZATI SONO IMPUTABILI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

Ordinanza n. 20055/2017 della Suprema Corte di Cassazione – Sez. 5° civile – Presidente: Bielli Stefano – Relatore: Perrino Angelina Maria – pubblicata in data 11/08/2017 Accertamento fiscale e costi non […]

Leggi tutto
IMPOSTA DI REGISTRO SU SENTENZA (DECADENZA E PRESCRIZIONE)

Imposta di registro su sentenza (decadenza e prescrizione): l’Agenzia delle Entrate decade dal diritto di richiedere le somme relative all’imposta di registro su una sentenza (o altro atto dell’autorità giudiziaria) […]

Leggi tutto
INTERPELLO ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

LE RISOLUZIONI – L’INTERPELLO ORDINARIO ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE L’interpello all’Agenzia delle Entrate: nei casi in cui esistano situazioni di obbiettiva incertezza sulla corretta interpretazione di una disposizione fiscale, il contribuente […]

Leggi tutto
STOCK LENDING – COSTI NON DEDUCIBILI

Cassazione Civile Sent. Sez. 5 n. 11872 del 12.5.2017 – Presidente: BIELLI STEFANO – Relatore: FUOCHI TINARELLI GIUSEPPE Stock lending e deducibilità dei costi: la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha affermato […]

Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »