
I contribuenti persone fisiche, aventi determinati requisiti, ed esercenti attività di lavoro dipendente o autonomo o di impresa, che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia possono usufruire, per almeno […]
Leggi tutto
Residenza fiscale Italia Svizzera. Dove risulterà residente fiscalmente il soggetto che abitualmente vive in Svizzera, ma ha la famiglia residente in Italia? E il soggetto che vive in Svizzera, ma […]
Leggi tutto
Ipoteca fiscale e fondo patrimoniale. Circa l’iscrivibilità dell’ipoteca fiscale su beni oggetto di fondo patrimoniale la giurisprudenza ha affermato che “l’ipoteca può essere iscritta su beni conferiti in un fondo […]
Leggi tutto
Esclusione del socio. L’Ordinanza del 6.3.2019 del Tribunale di Cosenza (RG. n. 4701/2018) affronta la problematica dell’utilizzabilità dello strumento cautelare atipico di cui all’art. 700 c.p.c. nell’ipotesi in cui si […]
Leggi tutto
Ipoteca fiscale nulla. È legittima l’iscrizione ipotecaria in difetto di preventiva notifica dell’avviso contenente l’intimazione ad adempiere all’obbligo di cui al ruolo entro cinque giorni? L’ipoteca fiscale non costituisce atto […]
Leggi tutto
Annullamento minicartelle. Il Fisco ha annullato tutte le minicartelle così come previsto dal D.l. n. 119/2018? Il D.l. n. 119/2018, conv. con modif. in L. n. 136 del 2018 (cd. […]
Leggi tutto
Ipoteca fiscale, pignoramento fiscale – quando sono illegittimi? Il Fisco, prima di iscrivere ipoteca fiscale sull’immobile del debitore o procedere con il pignoramento, deve necessariamente rispettare alcuni limiti stabiliti dalla […]
Leggi tutto
INDEBITA COMPENSAZIONE – LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI CATANIA HA CHIUSO LE INDAGINI IN RELAZIONE A 30 INDAGATI PER IL REATO DI INDEBITA COMPENSAZIONE – I QUALI, SECONDO I CAPI […]
Leggi tutto
AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN HOUSE – INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLE AZIENDE PUBBLICHE COSTITUITE IN FORMA SOCIETARIA E CONSEGUENTE QUALIFICA DEGLI AMMINISTRATORI QUALI SOGGETTI INCARICATI DI PUBBLICO SERVIZIO: La natura giuridica […]
Leggi tutto
La verifica del superamento del tasso soglia dell’usura va, quindi, compiuta tenendo conto (non già del tasso nominale applicato al rapporto, ma) del tasso effettivo globale, che comprende una serie, un aggregato di costi del finanziamento comunque collegati all’erogazione del credito. In sostanza, la verifica dell’usura è costituita da un aggregato di diversi componenti (vale a dire, il costo del finanziamento), aggregato nell’ambito del quale gli interessi, di qualsiasi tipo essi siano, costituiscono soltanto uno dei vari elementi.
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: