
ACCERTAMENTI FISCALI – LE GARANZIE PREVISTE DALLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE HANNO PORTATA GENERALE – DEVONO ESSERE APPLICATE ANCHE IN CASO DI ACCERTAMENTI EFFETTUATI DAGLI ENTI LOCALI O SOCIETA’ DI ACCERTAMENTO […]
Leggi tutto
Incidente stradale: danno da fermo tecnico. In caso di sinistro stradale, il cosiddetto danno da “fermo tecnico”, ossia quello dovuto all’impossibilità temporanea di utilizzare il proprio veicolo danneggiato, deve essere risarcita dalla Compagnia di assicurazione? Il danno da fermo tecnico deve essere sempre provato o è in re ipsa (automatico)? Il costo del noleggio del veicolo sostitutivo costituisce una voce di danno intrinsecamente connessa al fermo tecnico ed è quindi risarcibile?
Leggi tutto
Quali sono i diritti del passeggero / del consumatore che si trova a viaggiare con compagnie aeree e subisce cancellazioni e/o ritardi prolungati e/o overbooking? In quali condizioni la Compagnia può rifiutare il pagamento della c.d. “compensazione pecuniaria”? Può la Compagnia aerea sostituire il volo cancellato con viaggio in pullman?La sostituzione del volo cancellato con viaggio in pullman può dare diritto al passeggero ad ulteriore risarcimento del danno morale e del danno da disagio? A tutte le suddette domande troviamo risposta nella sempre attuale sentenza n. 119/2014 del Giudice di Pace di Massa, la quale, oltre a chiarire e spiegare i diritti del passeggero, introduce l’innovativa della risarcibilità del danno causato dalla sostituzione del volo cancellato con viaggio in pullman.
Leggi tutto
La Sentenza n. 671/2019 della Corte di Appello di Milano, pubblicata in data 8.5.2019 (RG n. 1404/2018), è una della pochissime pronunce sul punto e chiarisce la corretta formazione della base contributiva, riformando integralmente la sentenza di primo grado. Secondo la legge 233/1990, l’ammontare del contributo annuo dovuto per i soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali è rapportato alla totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini IRPEF per l’anno al quale i contributi stessi si riferiscono. La mera partecipazione quale socio di capitale (e non lavoratore) ad una società di capitali non può qualificarsi reddito di impresa e pertanto il relativo reddito non può entrare a far parte della base contributiva.
Leggi tutto
Il decreto ingiuntivo europeo: il Regolamento (CE) n. 1896/2006 ha istituito un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento per crediti non contestati dal convenuto, semplificando, accelerando e riducendo notevolmente i costi dei procedimenti per le controversie che riguardano più di un paese europeo.
Leggi tutto
RISARCIMENTO DEL DANNO PER LA LUNGAGGINE DEL PROCESSO – SPETTA ANCHE ALLA PERSONA OFFESA NON COSTITUITA PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE – I TERMINI PARTONO DALLA DENUNCIA / QUERELA
Leggi tutto
Ricorsi contro cartelle – alcuni “principi” e regole di diritto esattoriale, dedotti dalle ultimissime pronunce (scaricabili in forma integrale), ottenute dagli avvocati dello Studio Legale Kòsa Musacchio (Team Click Avvocato). […]
Leggi tutto
Sentenza Cassazione n. 28529/2018 – Presidente: De Stefano Franco – Relatore: D’Arrigo Cosimo – Data pubblicazione: 08/11/2018 Riscossione sanzioni previdenziali. In caso di riscossione di sanzioni amministrative per violazione delle […]
Leggi tutto
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE E’ OBBLIGATA A DIFENDERSI IN GIUDIZIO CON I PROPRI DIPENDENTI O PUO’ FARLO ANCHE MEDIANTE AVVOCATI ESTERNI? Sentenza n. 451/03/2018 della Commissione Tributaria Provinciale di Savona […]
Leggi tutto
LA CORTE EUROPEA SULLE TARGHE ESTERE. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE. LA CORTE EUROPEA BOCCIA DECISAMENTE LA NORMA. ITALIA HA EMESSO UNA LEGGE IN PALESE VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE. LE GIUSTIFICAZIONI APPORTATE […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: